Redazione RHC : 3 Agosto 2024 08:48
Un ricercatore di sicurezza ha scoperto una vulnerabilità nel controllore di un semaforo che potrebbe consentire agli aggressori di modificare i segnali e causare ingorghi. Andrew Lemon di Red Threat ha detto di aver trovato un bug nel dispositivo Intelight X-1, che consente a chiunque di ottenere il pieno controllo dei semafori. Il motivo è la mancanza di autenticazione sull’interfaccia web dell’apparecchio, accessibile tramite Internet.
Lemon ha provato a replicare uno scenario in cui tutti i semafori a un incrocio diventano verdi, come visto nei film. Tuttavia, un dispositivo chiamato Unità di gestione dei malfunzionamenti previene tali situazioni. Tuttavia, gli aggressori possono modificare gli orari dei semafori, causando problemi fisici come gli ingorghi.
Lemon e il suo team hanno trovato circa 30 dispositivi Intellight vulnerabili accessibili tramite Internet. Ha segnalato il problema a Q-Free, proprietaria di Intellight. Tuttavia, invece di collaborare, Q-Free gli ha inviato una lettera legale, sostenendo che il dispositivo che Lemon aveva analizzato non era più in vendita e che la sua ricerca avrebbe potuto violare la legge sulle frodi informatiche.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La società ha inoltre espresso preoccupazione per il fatto che la pubblicazione della vulnerabilità potrebbe danneggiare la sicurezza nazionale e portare ad attacchi alle infrastrutture. Lemon crede che la compagnia stia cercando di tenerlo tranquillo attraverso minacce legali.
La rappresentante di Q-Free Tricia Tunilla ha osservato che il controller non viene prodotto da quasi dieci anni e ha raccomandato agli utenti di sostituire i vecchi dispositivi con nuovi modelli. Lemon ha anche scoperto che alcuni dispositivi Econolite connessi a Internet utilizzano un protocollo NTCIP potenzialmente vulnerabile. Un portavoce di Econolite ha confermato che questi dispositivi sono ormai obsoleti e tutti gli utenti dovrebbero sostituirli con modelli più recenti.
Gli esperti consigliano di seguire le migliori pratiche per la sicurezza della rete e di limitare l’accesso alle apparecchiature critiche su Internet aperta.
“Ho bisogno di un sistema per gestire gli eventi della mia chiesa: volontari, iscrizioni, organizzazione degli eventi per la comunità”. Due settimane dopo aver scritto questo prompt...
Un utente con il nickname Tsar0Byte ha pubblicato su DarkForums, uno dei forum underground più noti nell’ambiente cybercrime, un annuncio scioccante: la presunta compromissione di dati sen...
Negli ultimi giorni, diversi Centri di Assistenza Fiscale (CAF) italiani — tra cui CAF CIA, CAF UIL e CAF CISL — stanno segnalando un’ondata di messaggi SMS sospetti inviati diret...
Nelle ultime settimane, diversi sviluppatori open source sono stati colpiti da attacchi di phishing, che hanno infettato con malware i pacchetti, alcuni dei quali vengono scaricati 30 milioni di volte...
Un attacco informatico ai danni di ACEA SpA, colosso italiano attivo nella produzione e distribuzione di elettricità, gas e servizi idrici, è stato rivendicato dai criminali informatici di W...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006