Redazione RHC : 25 Luglio 2022 07:00
Il regolamento europeo sull’identificazione elettronica eIDAS (electronic IDentification, Authentication and trust Services) può mettere in grave pericolo gli utenti di Internet e consentire allo Stato di spiare la popolazione.
La Commissione Europea ha modificato l’articolo 45.2 del regolamento eIDAS, secondo il quale i browser dovranno accettare i certificati di autenticazione web qualificati (QWAC) sviluppati dall’Unione Europea.
Tuttavia, la sicurezza di questi certificati è significativamente più debole rispetto ai certificati esistenti consentiti dalla maggior parte dei browser. Inoltre, i browser non saranno in grado di applicare i controlli di sicurezza esistenti delle organizzazioni che emettono questi certificati, aggirando così le difese della criminalità informatica.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
In una lettera inviata ai membri del Parlamento europeo e ai paesi dell’UE, gli scienziati hanno affermato che l’uso obbligatorio di QWAC potrebbe portare a
“carenze significative nell’ecosistema globale volte a garantire la sicurezza della navigazione web”.
La mossa potrebbe rendere più difficile proteggere le persone dai criminali informatici, affermano gli esperti.
“Sebbene questa non sia l’intenzione dell’UE, l’articolo 45.2 in eIDAS faciliterà la tracciabilità in futuro. L’UE stabilisce molti standard globali e siamo preoccupati che il regolamento fornisca ai governi gli strumenti per monitorare il traffico Internet degli utenti. Tali azioni rappresentano una conseguenza molto pericolosa dell’identità digitale dell’UE”
ha affermato Marshall Erwin, direttore della sicurezza di Mozilla.
HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...
Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....
L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...
Nell’ambito delle indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Roma e con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, la Polizia Postale ha portato a termine i...
L’11 luglio, ora locale, è stato rivelato che Google DeepMind aveva “reclutato” con successo il team principale della startup di intelligenza artificiale Windsurf. Non molto ...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006