Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
UtiliaCS 320x100
Ma quale AI Sovrana se gira nei server e negli algoritmi di una azienda Statunitense!

Ma quale AI Sovrana se gira nei server e negli algoritmi di una azienda Statunitense!

Redazione RHC : 16 Ottobre 2025 07:00

Quest’anno, OpenAI ha annunciato una serie di progetti con governi stranieri per la creazione di sistemi diintelligenza artificiale sovrana”. Secondo l’azienda, alcuni di questi accordi sono in fase di negoziazione con le autorità statunitensi. L’obiettivo è quello di dare ai leader nazionali un maggiore controllo sulla tecnologia che ha il potenziale per trasformare le loro economie.

Negli ultimi mesi, “IA sovrana” è diventata una parola d’ordine a Washington e nella Silicon Valley. I sostenitori ritengono fondamentale che i sistemi sviluppati nei paesi democratici siano attivamente diffusi a livello globale, soprattutto perché i modelli cinesi vengono sempre più esportati.

Nel suo piano d’azione di luglio per l’IA, l’amministrazione Trump ha formulato questa idea come segue: la diffusione delle tecnologie americane dovrebbe impedire ai rivali strategici di rendere gli alleati dipendenti dalle decisioni di fornitori “ostili”.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Per OpenAI, muoversi in questa direzione significa lavorare non solo con le democrazie. L’azienda sta collaborando con gli Emirati Arabi Uniti, dove il potere è conferito a una federazione di monarchie. Il responsabile della strategia di OpenAI, Jason Kwon, afferma che interagire con regimi non democratici può spingerli verso una maggiore apertura. Kwon privilegia l’inclusione piuttosto che l’isolamento, e questo approccio a volte funziona, a volte no.

I critici sottolineano che argomenti simili furono sollevati nei confronti della Cina vent’anni fa. All’epoca, gli Stati Uniti puntavano sull’integrazione economica come via verso la liberalizzazione. Di conseguenza, molte aziende americane trassero profitto dal commercio, mentre le politiche di Pechino si inasprivano.

Il dibattito si è concentrato anche su cosa costituisca la vera sovranità. Alcuni esperti ritengono che senza la possibilità di ispezionare e, in una certa misura, controllare il modello, la sovranità sia impossibile. Clement Delange, CEO di Hugging Face, afferma che “non c’è sovranità senza open source”. In questo ambito, la Cina ha già assunto un ruolo guida, con i suoi modelli open source che stanno rapidamente guadagnando popolarità oltre i suoi confini.

Il termine “IA sovrana” comprende attualmente diverse architetture. In alcuni progetti, lo Stato ottiene il controllo parziale sullo stack, mentre in altri ha il controllo completo sull’infrastruttura, dall’hardware al software. Il denominatore comune a tutte le iniziative è la legalità. Come osserva Tricia Ray del GeoTech Center dell’Atlantic Council, vincolare almeno una parte dell’infrastruttura a confini geografici rende la sua progettazione, sviluppo e implementazione soggette al diritto nazionale.

Negli Emirati Arabi Uniti, una partnership tra Stati Uniti e OpenAI sta realizzando un cluster di data center con una capacità totale di 5 GW. Si prevede che circa 200 MW di questa capacità saranno operativi entro il 2026. Il Paese sta inoltre implementando ChatGPT per i servizi governativi. Tuttavia, non vi sono indicazioni che il governo otterrà l’accesso ai componenti interni del modello o il diritto di modificarne il funzionamento.

Solo pochi anni fa, l’idea di implementare infrastrutture di intelligenza artificiale in paesi autoritari avrebbe potuto scatenare proteste nella Silicon Valley. Nel 2019, i dipendenti di Google sono riusciti a chiudere un progetto di ricerca censurato per la Cina. Ora, notano gli analisti, l’atteggiamento è diventato più pragmatico. La logica del “lavorare in un paese significa obbedire alle sue leggi” si è notevolmente normalizzata, e quindi si registrano poche proteste interne attorno alle principali iniziative di LLM.

Kwon sottolinea che OpenAI non eliminerà le informazioni su richiesta delle autorità straniere. L’azienda potrebbe aggiungere risorse e funzionalità locali, ma non prevede di “ripulire” i dati.

Mentre le aziende americane stanno stringendo alleanze internazionali, le aziende cinesi stanno attivamente distribuendo modelli open source in tutto il mondo. Alibaba, Tencent e startup come DeepSeek stanno pubblicando modelli base con funzionalità paragonabili a quelle delle loro controparti occidentali. Alibaba afferma di aver scaricato oltre 300 milioni di software della famiglia Qwen e di averne creati oltre 100.000 modelli derivati. Qwen sta facendo progressi significativi in Giappone grazie al suo supporto linguistico locale di alta qualità. Il mese scorso, i ricercatori degli Emirati Arabi Uniti hanno presentato un nuovo modello basato su Qwen2.5.

Anche OpenAI è tornata a un formato open source questa primavera, rilasciando i primi modelli open-weights dai tempi di GPT-2. Secondo fonti del settore, la decisione è stata influenzata dall’enorme popolarità dei modelli open source di DeepSeek all’inizio di quest’anno. Delang osserva che concentrarsi sull’open source accelera il progresso. Le aziende adottano rapidamente le rispettive tecniche di formazione di successo, motivo per cui, in soli cinque anni, i team cinesi sono passati da essere in ritardo a essere paragonabili a quelli statunitensi, assumendo una posizione di leadership nell’ecosistema open. Stima che la Cina potrebbe assumere la leadership nell’intelligenza artificiale già dal prossimo anno.

C’è anche un aspetto pragmatico. In un ambiente chiuso, lo stesso ciclo di addestramento ad alta intensità energetica viene spesso ripetuto in parallelo da diversi laboratori. In un ecosistema aperto, un centro addestra e pubblica il modello, i centri vicini non devono impiegare le stesse risorse e la capacità è distribuita in modo più efficiente.

OpenAI ritiene che l’intelligenza artificiale sovrana non sia una scelta tra “aperto” e “chiuso”. Diversi paesi desiderano sfruttare il meglio di entrambi i mondi. Alcuni compiti sono più facilmente affrontabili con modelli commerciali su larga scala, mentre altri sono meglio basati su soluzioni open source che possono essere testate e adattate ai requisiti legali e di mercato locali.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Pericolo per gli utenti OneDrive: le DLL infette si nascondono nei file condivisi
Di Redazione RHC - 05/11/2025

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

Immagine del sito
Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
Di Redazione RHC - 04/11/2025

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Immagine del sito
Trump non vuole esportare i chip Nvidia. La Cina risponde: “Tranquilli, facciamo da soli”
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Immagine del sito
Hanyuan-1: il computer quantistico cinese che funziona a temperatura ambiente e sfida gli USA
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...