Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Marriott Hotel: terza grave violazione informatica in 8 anni

Redazione RHC : 7 Luglio 2022 07:43

Il gruppo alberghiero Marriott International ha confermato un’altra violazione dei dati, con gli hacker che affermano di aver rubato 20 gigabyte di dati sensibili, comprese le informazioni sulla carta di credito degli ospiti.

Si dice che l’incidente, riportato per la prima volta da Databreaches.net, sia avvenuto a giugno, quando un gruppo di hacker senza nome ha affermato di aver utilizzato l’ingegneria sociale per ingannare un dipendente di un hotel Marriott nel Maryland facendogli accedere al proprio computer.

“La Marriott International è a conoscenza di un attore di minacce che ha utilizzato l’ingegneria sociale per indurre un associato in un singolo hotel Marriott a fornire l’accesso al computer del socio”


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


ha dichiarato la portavoce di Marriott Melissa Froehlich Flood. “L’attore della minaccia non ha avuto accesso alla rete principale di Marriott”.

Marriott ha affermato che la catena di hotel stava indagando sull’incidente prima che l’attore della minaccia contattasse la società in un tentativo di estorsione, che Marriott ha affermato di non aver pagato.

Il gruppo che rivendica la responsabilità dell’attacco, afferma che i dati rubati includono informazioni sulla carta di credito degli ospiti e informazioni riservate sia sugli ospiti che sui dipendenti

I campioni dei dati forniti a Databreaches.net pretendono mostrano i registri delle prenotazioni per i membri dell’equipaggio delle compagnie aeree a partire da gennaio 2022 e i nomi e altri dettagli degli ospiti, nonché le informazioni sulla carta di credito utilizzate per effettuare le prenotazioni.

Tuttavia, Marriott ha detto che la sua indagine ha stabilito che i dati “contenevano principalmente file aziendali interni non sensibili relativi al funzionamento della proprietà”.

La società ha affermato che si sta preparando a notificare l’incidente a 300-400 persone e ha già informato le forze dell’ordine competenti.

Questa non è la prima volta che Marriott subisce una significativa violazione dei dati. 

Gli hacker hanno violato la catena alberghiera nel 2014 per accedere a quasi 340 milioni di record di ospiti in tutto il mondo, un incidente che è passato inosservato fino a settembre 2018 e ha portato a una multa di 14,4 milioni di sterline (24 milioni di dollari) dall’Ufficio del Commissario per le informazioni del Regno Unito

Nel gennaio 2020, Marriott è stato nuovamente violato in un incidente separato che ha colpito circa 5,2 milioni di ospiti.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Che cos’è il vibe coding? Scopriamo la nuova frontiera della Programmazione
Di Diego Corbi - 31/07/2025

“Ho bisogno di un sistema per gestire gli eventi della mia chiesa: volontari, iscrizioni, organizzazione degli eventi per la comunità”. Due settimane dopo aver scritto questo prompt...

Nokia sotto attacco: su DarkForums spunta in vendita il database di quasi 100.000 dipendenti
Di Redazione RHC - 31/07/2025

Un utente con il nickname Tsar0Byte ha pubblicato su DarkForums, uno dei forum underground più noti nell’ambiente cybercrime, un annuncio scioccante: la presunta compromissione di dati sen...

CAF, phishing e telefonate: il nuovo “modello unico” del Crimine Informatico. Fate Attenzione!
Di Redazione RHC - 30/07/2025

Negli ultimi giorni, diversi Centri di Assistenza Fiscale (CAF) italiani — tra cui CAF CIA, CAF UIL e CAF CISL — stanno segnalando un’ondata di messaggi SMS sospetti inviati diret...

Open Source nel mirino: Aumentano gli attacchi ai repositori dei pacchetti online
Di Redazione RHC - 30/07/2025

Nelle ultime settimane, diversi sviluppatori open source sono stati colpiti da attacchi di phishing, che hanno infettato con malware i pacchetti, alcuni dei quali vengono scaricati 30 milioni di volte...

World Leaks rivendica un Attacco informatico ad ACEA. Aggiornamenti tra 21 ore
Di Redazione RHC - 29/07/2025

Un attacco informatico ai danni di ACEA SpA, colosso italiano attivo nella produzione e distribuzione di elettricità, gas e servizi idrici, è stato rivendicato dai criminali informatici di W...