Redazione RHC : 10 Luglio 2023 17:12
Gli utenti di Mastodon, il popolare social network decentralizzato, possono stare tranquilli sapendo che gli sviluppatori hanno rilasciato un aggiornamento di sicurezza che corregge una serie di vulnerabilità critiche.
Queste vulnerabilità potrebbero mettere in pericolo milioni di utenti e interrompere l’intera rete.
Mastodon si differenzia dagli altri social network per il suo modello decentralizzato, in cui ogni utente può scegliere tra migliaia di singoli server chiamati “istanze”.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
Mastodon ha attualmente oltre 14 milioni di utenti registrati in oltre 20.000 istanze.
Una delle vulnerabilità più pericolose, CVE-2023-36460, ha consentito agli hacker di sfruttare un bug presente nella funzionalità degli allegati multimediali, che potrebbe portare alla creazione e alla sovrascrittura di file sul dispositivo dell’utente.
Come risultato di uno sfruttamento riuscito, un hacker remoto potrebbe eseguire codice arbitrario sul dispositivo dell’utente. che rappresentava una seria minaccia non solo per gli utenti di Mastodon, ma per l’intera comunità di Internet.
Se un utente malintenzionato dovesse ottenere il controllo su più istanze, potrebbe causare ancora più danni costringendo gli utenti a scaricare applicazioni dannose o persino far crollare l’intera infrastruttura Mastodon.
Fortunatamente, non sono stati registrati casi del genere.
La vulnerabilità critica è stata scoperta durante un penetration test condotto da Cure53 con il supporto della Mozilla Foundation.
Altre quattro vulnerabilità sono state corrette come parte dell’aggiornamento della sicurezza, incluso un altro problema critico monitorato con il CVE -2023-36459.
Il problema era che gli aggressori possono inserire HTML arbitrario nelle schede di anteprima di oEmbed, aggirando il processo di pulizia HTML di Mastodon.
Di conseguenza, un utente malintenzionato remoto avrebbe potuto eseguire codice dannoso quando un utente fa clic sulle schede di anteprima.
Le restanti tre vulnerabilità avevano un livello di gravità alto e medio. Il primo di questi, Blind LDAP Login Injection, ha consentito agli aggressori di estrarre dati arbitrari da un database LDAP.
Altri due “Denial of Service su risposte HTTP lente” e problemi di formattazione con “Collegamenti al profilo verificati”. Ciascuno di questi problemi presentava un diverso livello di rischio per gli utenti di Mastodon.
Per proteggersi da queste vulnerabilità, gli utenti di Mastodon devono solo assicurarsi che l’istanza scelta installi gli aggiornamenti necessari in tempo.
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...
Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...