Redazione RHC : 8 Novembre 2022 20:25
Mastodon, la piattaforma di social media di microblogging gratuita, open source e decentralizzata, ha superato per la prima volta nella sua storia il milione di utenti attivi mensili.
La crescita esplosiva della piattaforma è stata annunciata oggi da Eugen Rochko, il creatore di Mastodon, il quale ha notato che quasi la metà dei nuovi utenti (489.000) si è unita alla piattaforma dal 27 ottobre 2022, quando Elon Musk ha siglato l’acquisto di Twitter.
L’improvviso afflusso di utenti su Mastodon è causato da una notevole ondata di migrazione da Twitter, poiché utilizza un’interfaccia e un formato di feed social simili.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Mastodon presenta post di 500 caratteri chiamati “toots” organizzati in un feed cronologico, tag utente (menzioni), opzioni di pubblicazione sulla privacy, un sistema di hashtag e altro ancora.
Alcune persone stanno lasciando Twitter perché il suo nuovo proprietario, Elon Musk, ha deciso di imporre controverse modifiche alle norme sulla verifica dell’account e sulla libertà di parola, annunciandole quasi immediatamente dopo aver completato l’acquisizione.
Le nuove politiche hanno portato un aumento misurabile dell’incitamento all’odio e del trolling aggressivo poiché varie parti hanno testato i limiti della moderazione sotto la gestione di Elon Musk.
Una seconda, ancora più voluminosa ondata di migrazione verso Mastodon è arrivata quando Twitter ha annunciato dei massicci licenziamenti di personale, cosa che non ha avuto successo con la comunità.
Sebbene Mastodon assomigli a Twitter, è fondamentalmente diverso, in quanto opera su una rete di server (istanze) self-hosted ognuno delle quali ha i propri termini, opzioni sulla privacy e politiche di moderazione dei contenuti.
La rete dei singoli server si unisce in una rete di istanze coesistenti grazie a un sistema di federazione, consentendo praticamente agli utenti Mastodon di qualsiasi server di interagire tra loro.
Grazie a questo approccio decentralizzato, Mastodon non appartiene a una singola persona o azienda e non è gestito a scopo di lucro, quindi non ci sono pubblicità, anche se le persone possono comunque promuovere i servizi in modo indipendente.
Tuttavia, come Twitter, i messaggi diretti ad altri utenti su un server non sono crittografati e possono essere visualizzati dagli amministratori del server che ospita i messaggi. Pertanto, gli utenti non devono utilizzare i DM Mastodon per inviare informazioni private o sensibili.
Dal 27 ottobre, 1.124 nuovi server sono stati aggiunti alla rete Mastodon, aprendosi per accogliere nuovi utenti che desiderano unirsi.
Tuttavia, il massiccio afflusso di utenti ha creato una tensione operativa sulla rete, con molti problemi di segnalazione sull’app mobile, e-mail di verifica della creazione dell’account , disponibilità del server e altro ancora.
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...