Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
MediaWorld: attacco ransomware alla vigilia del Black Friday.

MediaWorld: attacco ransomware alla vigilia del Black Friday.

Redazione RHC : 10 Novembre 2021 13:14

Gli attacchi hacker diventano sempre più analitici, puntuali e devastanti. in questo caso gli hacker di Hive ransomware, hanno bloccato le infrastrutture di MediaMarket chiedendo un riscatto di 240 milioni di dollari (anche se c’è chi parla di 50 milioni), bloccando di fatto l’infrastrutture IT per tutti i negozi collegati.




Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Infatti anche le filiali di Mediaworld stanno assistendo a servizi interrotti e rallentamenti del sistema IT. In una filiale di MediaWorld oggi a Milano il direttore è uscito e ha riportato ai clienti: “siamo molto in difficoltà, i terminali sono fuori uso da 4 giorni”.

Ma questo era prevedibile, in quanto 4 giorni fa la società che controlla Mediaworld che si chiama MediaMarket, è stata colpita da Hive Ransomware, come abbiamo riportato su RHC nella giornata di ieri.

La cosa più inquietante è la puntualità millimetrica dell’attacco, probabilmente altamente “pianificato”, per poter compromettere le infrastrutture IT alla vigilia del black friday, un momento importantissimo per gli utili di una azienda come MediaMarket/MediaWorld.

L’attacco informatico sembrerebbe essere iniziato tra il 7 e l’8 di novembre scorso, annunciato dalla piattaforma olandese RTL e secondo quanto riferito, le infrastrutture colpite sono di 3.100 sever del gruppo MediaMarkt presenti nei diversi paesi.

Cosa sappiamo al momento

Red Hot Cyber già dalla giornata di ieri ha acceduto al Data Leak site (DLS) di Hive Ransomware, ma al momento non è presente nessuna news che riporta alla notizia trapelata sui giornali.

Questo sta a significare che al momento la cyber gang Hive, è in trattative con MadiaMarket, per accordarsi sulla cifra del pagamento del riscatto, prima di rendere pubblici una serie di informazioni esfiltrate dalle loro infrastrutture.

Sicuramente la cifra riportato da molti media, quella di 240 milioni di dollari, risulta veramente una cifra mai vista, pertanto potrebbe essere ipotizzabile più una richiesta iniziale di 50 milioni di dollari.

Conosciamo Hive Ransomware

Hive ransomware, è stato osservato per la prima volta nel giugno 2021 e probabilmente opera come un ransomware basato su affiliati (RaaS) ed impiega un’ampia varietà di tattiche, tecniche e procedure, creando sfide significative per la difesa e la mitigazione, hanno scritto di recente i i funzionari dell’FBI.

Sebbene Hive sia una voce relativamente nuova sulla scena del ransomware, sta già facendo danni. Come notato dall’FBI, gli hacker Hive non si limitano a tenere in ostaggio una rete, ma aggiungono anche la seconda estorsione,

“Dopo aver compromesso la rete di una vittima, gli attori del ransomware Hive esfiltrano i dati e crittografano i file sulla rete. Gli attori lasciano una richiesta di riscatto in ciascuna directory interessata all’interno del sistema della vittima, che fornisce istruzioni su come acquistare il software di decrittazione”

ha spiegato l’FBI.

“La richiesta di riscatto minaccia anche di far trapelare dati sulla vittima esfiltrati sul sito Tor, HiveLeaks”, ha aggiunto.

L’FBI ha affermato che il ransomware Hive cerca processi relativi a backup, antivirus o anti-spyware e copie di file, quindi li termina per facilitare la crittografia dei file.

Le note di riscatto contengono un collegamento al “reparto vendite” di Hive, che consente alle vittime di contattare gli hacker tramite una chat dal vivo e organizzarsi per pagare la richiesta di riscatto.

Alcuni target affermano addirittura di aver ricevuto telefonate che richiedevano il pagamento per i loro file.

RHC monitorerà la questione in modo da aggiornare il seguente articolo, qualora ci siano novità sostanziali. Nel caso ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in forma anonima, potete contattarci utilizzando le mail crittografate accessibili a questa URL: https://www.redhotcyber.com/contattaci

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Lombardia nel mirino! Attenzione ai messaggi di phishing averte la Polizia Postale
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...

Zero-Day in Oracle E-Business Suite sotto attacco: Clop Sfrutta il CVE-2025-61882
Di Redazione RHC - 10/10/2025

La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...

Gli hacker etici italiani primi sul podio all’European Cybersecurity Challenge 2025
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...

1000 POS di negozi USA e UK violati e messi all’asta: “accesso totale” a 55.000 dollari
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...

Allenza tra gruppi ransomware: LockBit, DragonForce e Qilin uniscono le forze
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Tre importanti gruppi di ransomware – DragonForce, Qilin e LockBit – hanno annunciato un’alleanza. Si tratta essenzialmente di un tentativo di coordinare le attività di diversi importanti opera...