Redazione RHC : 28 Febbraio 2022 11:34
Un membro del gruppo ransomware Conti, ritenuto di origine ucraina, ha fatto trapelare le chat interne della banda dopo che i leader del gruppo hanno pubblicato un messaggio filo-russo sul loro sito venerdì, all’indomani dell’invasione russa dell’ Ucraina.
Il messaggio sembra aver creato dissapori sui membri ucraini di Conti ransomware nel modo sbagliato e uno di loro ha violato il server Jabber/XMPP interno della banda. I registri interni sono trapelati online tramite un’e-mail inviata a più giornalisti e ricercatori di sicurezza.
Dmitry Smilyanets, un analista di intelligence sulle minacce per Recorded Future, che ha interagito nel passato con la banda Conti, ha confermato l’autenticità delle conversazioni trapelate.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
I dati trapelati contengono 339 file JSON, con ogni file costituito da un registro di un’intera giornata. Le conversazioni dal 29 gennaio 2021 ad oggi, 27 febbraio 2022 , sono trapelate e possono essere lette online, per gentile concessione della società di sicurezza IntelligenceX.
“Promettiamo che è molto interessante”, ha scritto il leaker nell’e-mail inviata oggi.Hanno detto che la fuga di notizie è anche la prima parte di una serie più ampia di file relativi a Conti che intendono rilasciare in futuro.
John Fokker, capo delle indagini di Trellix, ha affermato che le chat sono ancora in fase di analisi, ma ha aggiunto che “avere accesso alle conversazioni interne si è dimostrato molto utile per analizzare i TTP dei gruppi criminali” in passato.
Ma la fuga di notizie è anche il risultato di giorni di tumulto nell’underground criminale informatico, dove il conflitto russo-ucraino ha diviso anche la comunità.
Mentre in passato hacker russi e ucraini hanno precedentemente lavorato fianco a fianco, da martedì questa confraternita è stata messa a dura prova, con diversi gruppi che hanno scelto di schierarsi o meno nel conflitto armato tra i due paesi.
Diverse bande si sono fatte avanti per annunciare piani per lanciare attacchi informatici a sostegno di una delle due parti, con Conti che è una delle tante bande che hanno scelto di schierarsi con la Russia.
“Il Conti Team annuncia ufficialmente il pieno sostegno del governo russo”
ha affermato il gruppo in un messaggio molto pubblicato venerdì .
“Se qualcuno deciderà di organizzare un attacco informatico o qualsiasi attività bellica contro la Russia, utilizzeremo tutte le nostre risorse possibili per contrattaccare le infrastrutture critiche del nemico.”
Secondo FellowSecurity, questo messaggio aggressivo filo-russo è ciò che ha portato uno dei membri della banda a ribellarsi e a far trapelare le chat interne.
Gli amministratori di Conti si sono resi conto del loro errore e poche ore dopo hanno cercato di sistemare le cose modificando il loro post sul blog per avere un tono più neutro, ma a quel punto il danno era stato fatto.
Il dramma interno di Conti e la fuga di notizie sembrano aver mostrato ad altre bande di non commettere lo stesso errore.
Ad esempio, in un messaggio molto neutro pubblicato ieri, dalla banda di LockBit ha affermato che non avrebbero scelto da che parte stare.
“Per noi sono solo affari e siamo tutti apolitici. […] Ci interessa solo il denaro per il nostro lavoro innocuo e utile”
CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...
Solamente due settimane fa, il robot umanoide prodotto da Figure ha destato in noi grande meraviglia, quando con destrezza ha preso degli indumenti da un paniere dei panni sporchi e li ha collocati al...
Il team di ricerca di Trustwave SpiderLabs ha identificato una nuova ondata di attacchi EncryptHub che combinano l’errore umano e lo sfruttamento di una vulnerabilità nella Microsoft Manag...
Gli aggressori hanno iniziato a utilizzare un trucco insolito per mascherare i link di phishing, facendoli apparire come indirizzi di Booking.com. La nuova campagna malware utilizza il carattere hirag...
Una falla di sicurezza critica è stata resa pubblica da Cisco nel suo software Secure Firewall Management Center (FMC), permettendo potenzialmente a malintenzionati non autenticati di eseguire, a...