Redazione RHC : 10 Aprile 2023 12:29
A seguito di un attacco informatico che avrebbe rubato circa 1,5 TB di dati dai sistemi MSI, la società in una dichiarazione ha esortato gli utenti a “scaricare solo aggiornamenti firmware/BIOS dal sito Web ufficiale” ed evitare di utilizzare file di altre fonti.
L’affermazione è dovuta al fatto che su vari forum su Internet è possibile trovare firmware del BIOS “personalizzati” per l’hardware del PC, in particolare per le GPU, che possono essere poco sicuri e contenere malware.
Tuttavia, il motivo dell’avviso di MSI potrebbe avere più a che fare con i tipi di dati presumibilmente rubati durante un recente attacco.
La scorsa settimana, il gruppo ransomware Money Message ha affermato di aver rubato il codice sorgente di molti prodotti MSI e altri dati dalla rete interna dell’azienda.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Gli aggressori hanno pubblicato screenshot dei database CTMS ed ERP, nonché file contenenti il codice sorgente del software, le chiavi private e il firmware del BIOS sul loro sito web.
Nella sua dichiarazione, MSI non ha specificato l’entità della violazione della sicurezza o cosa è stato rubato, affermando solo che “ha rilevato anomalie di rete” e il suo dipartimento IT ha “attivato adeguate misure di salvaguardia e intrapreso azioni correttive”.
Il produttore ha segnalato l’incidente alle forze dell’ordine e alle agenzie di sicurezza informatica.
MSI ha anche minimizzato qualsiasi potenziale impatto, affermando di essere tornata alle normali operazioni e di non aspettarsi alcun “impatto significativo” sui suoi dati.
Tuttavia, a questo punto non è chiaro se i dati dei clienti siano stati compromessi a seguito dell’attacco.
Il riscatto richiesto è di 4 milioni di dollari. Se la società taiwanese si rifiuta di pagare, tutti i file di cui sopra verranno resi pubblici dagli hacker il 10 aprile. Come si svilupperanno ulteriormente gli eventi – lo scopriremo nel prossimo futuro.
Ne avevamo parlato con un articolo sul tema diverso tempo fa redatto da Massimiliano Brolli. Oggi la sicurezza informatica non è più un’opzione né un valore accessorio: è un...
Scienziati della Nanyang Technological University, insieme a colleghi giapponesi, hanno creato la prima linea robotica al mondo per la produzione in serie di scarafaggi cyborg. Ciò ha permesso di...
Fermi America ha firmato un memorandum d’intesa con Hyundai Engineering & Construction (Hyundai E&C) per progettare e costruire la parte nucleare di un progetto infrastrutturale energet...
La Polizia di Stato, in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare emessa dal GIP di Torino, ha proceduto all’arresto di un quarantenne medico torinese indagato per produzione di contenuti m...
L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più un assistente per i programmatori, ma uno studio di Veracode ha dimostrato che la praticità comporta un rischio per la sicurezza. ...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006