Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Mentre la MSI nasconde le conseguenze dell’hack, mancano 37 ore alla pubblicazione dei dati

Redazione RHC : 10 Aprile 2023 12:29

A seguito di un attacco informatico che avrebbe rubato circa 1,5 TB di dati dai sistemi MSI, la società in una dichiarazione ha esortato gli utenti a “scaricare solo aggiornamenti firmware/BIOS dal sito Web ufficiale” ed evitare di utilizzare file di altre fonti.

L’affermazione è dovuta al fatto che su vari forum su Internet è possibile trovare firmware del BIOS “personalizzati” per l’hardware del PC, in particolare per le GPU, che possono essere poco sicuri e contenere malware

Tuttavia, il motivo dell’avviso di MSI potrebbe avere più a che fare con i tipi di dati presumibilmente rubati durante un recente attacco.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    La scorsa settimana, il gruppo ransomware Money Message ha affermato di aver rubato il codice sorgente di molti prodotti MSI e altri dati dalla rete interna dell’azienda. 

    Gli aggressori hanno pubblicato screenshot dei database CTMS ed ERP, nonché file contenenti il ​​codice sorgente del software, le chiavi private e il firmware del BIOS sul loro sito web.

    Nella sua dichiarazione, MSI non ha specificato l’entità della violazione della sicurezza o cosa è stato rubato, affermando solo che “ha rilevato anomalie di rete” e il suo dipartimento IT ha “attivato adeguate misure di salvaguardia e intrapreso azioni correttive”.

    Il produttore ha segnalato l’incidente alle forze dell’ordine e alle agenzie di sicurezza informatica

    MSI ha anche minimizzato qualsiasi potenziale impatto, affermando di essere tornata alle normali operazioni e di non aspettarsi alcun “impatto significativo” sui suoi dati. 

    Tuttavia, a questo punto non è chiaro se i dati dei clienti siano stati compromessi a seguito dell’attacco.

    Il riscatto richiesto è di 4 milioni di dollari. Se la società taiwanese si rifiuta di pagare, tutti i file di cui sopra verranno resi pubblici dagli hacker il 10 aprile. Come si svilupperanno ulteriormente gli eventi – lo scopriremo nel prossimo futuro.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Un nome di un file può compromettere un sistema Linux? Gli hacker cinesi dicono di sì
    Di Redazione RHC - 24/08/2025

    I ricercatori di Trellix hanno scoperto un insolito schema di attacco su Linux, in cui l’elemento chiave non è un allegato con contenuto dannoso, ma il nome del file all’interno del...

    Il caso “Mia Moglie” e le sfide della responsabilità digitale tra privacy, revenge porn e ruolo delle piattaforme
    Di Paolo Galdieri - 23/08/2025

    La recente vicenda del gruppo Facebook “Mia Moglie”, attivo dal 2019 e popolato da oltre 32.000 iscritti, mette in luce una dinamica che intreccia violazione della privacy, pornografia n...

    Performance review 2025 per Google: meno bug, più vibe coding
    Di Redazione RHC - 23/08/2025

    Per i dipendenti di Google, “stare al passo con i tempi” significa non solo sviluppare l’intelligenza artificiale, ma anche essere in grado di utilizzarla ogni giorno. Negli ultim...

    20 milioni di dollari per exploit zero-day dal broker Advanced Security Solutions
    Di Redazione RHC - 22/08/2025

    Advanced Security Solutions, con sede negli Emirati Arabi Uniti, è nata questo mese ed offre fino a 20 milioni di dollari per vulnerabilità zero-day ed exploit che consentirebbero a chiunque...

    Un bug critico di Downgrade in Chat-GPT porta al Jailbreak del modello
    Di Redazione RHC - 22/08/2025

    Un difetto critico riscontrato nel più recente modello di OpenAI, ChatGPT-5, permette a malintenzionati di aggirare le avanzate funzionalità di sicurezza attraverso l’uso di semplici ...