Redazione RHC : 10 Aprile 2023 12:29
A seguito di un attacco informatico che avrebbe rubato circa 1,5 TB di dati dai sistemi MSI, la società in una dichiarazione ha esortato gli utenti a “scaricare solo aggiornamenti firmware/BIOS dal sito Web ufficiale” ed evitare di utilizzare file di altre fonti.
L’affermazione è dovuta al fatto che su vari forum su Internet è possibile trovare firmware del BIOS “personalizzati” per l’hardware del PC, in particolare per le GPU, che possono essere poco sicuri e contenere malware.
Tuttavia, il motivo dell’avviso di MSI potrebbe avere più a che fare con i tipi di dati presumibilmente rubati durante un recente attacco.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La scorsa settimana, il gruppo ransomware Money Message ha affermato di aver rubato il codice sorgente di molti prodotti MSI e altri dati dalla rete interna dell’azienda.
Gli aggressori hanno pubblicato screenshot dei database CTMS ed ERP, nonché file contenenti il codice sorgente del software, le chiavi private e il firmware del BIOS sul loro sito web.
Nella sua dichiarazione, MSI non ha specificato l’entità della violazione della sicurezza o cosa è stato rubato, affermando solo che “ha rilevato anomalie di rete” e il suo dipartimento IT ha “attivato adeguate misure di salvaguardia e intrapreso azioni correttive”.
Il produttore ha segnalato l’incidente alle forze dell’ordine e alle agenzie di sicurezza informatica.
MSI ha anche minimizzato qualsiasi potenziale impatto, affermando di essere tornata alle normali operazioni e di non aspettarsi alcun “impatto significativo” sui suoi dati.
Tuttavia, a questo punto non è chiaro se i dati dei clienti siano stati compromessi a seguito dell’attacco.
Il riscatto richiesto è di 4 milioni di dollari. Se la società taiwanese si rifiuta di pagare, tutti i file di cui sopra verranno resi pubblici dagli hacker il 10 aprile. Come si svilupperanno ulteriormente gli eventi – lo scopriremo nel prossimo futuro.
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006