
Alessia Tomaselli : 1 Febbraio 2023 07:09
La funzione è attualmente disponibile solo nelle ultime versioni della Classe S e della berlina EQS, che sono attualmente in produzione e dovrebbero arrivare a Las Vegas entro il terzo trimestre di quest’anno.
È partita la corsa delle case automobilistiche per diventare le prime a sviluppare e implementare un alto livello di autonomia nelle loro auto.
Mercedes sembra aver vinto la gara contro Tesla, diventando la prima azienda certificata di auto autonome di livello 3 negli Stati Uniti.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’autonomia di livello 3, nota anche come automazione condizionata, è classificata come il terzo livello di automazione della guida dalla Society of Automotive Engineers (SAE). Consente all’auto di guidarsi da sola in determinate circostanze, permettendo al conducente di togliere le mani dal volante e i piedi dai pedali, ma il conducente deve rimanere vigile e assumere il controllo in qualsiasi momento.
La corsa per diventare la prima azienda automobilistica con autonomia di livello 3 è stata intensa, con molte grandi case automobilistiche in lizza per il primo posto. Tesla, con la sua funzione di guida autonoma completa, era in testa alla classifica, ma non è riuscita ad ottenere in tempo le certificazioni necessarie.
Va sottolineato che l’autonomia di livello 3 è una zona grigia in termini di normative. Questo perché la maggior parte dei Paesi non dispone ancora di normative specifiche per i veicoli con autonomia di livello 3 e non è chiaro quali siano le responsabilità legali del conducente e della casa automobilistica in caso di incidente. Per questo motivo, per ora il progetto è stato autorizzato solo nello stato del Nevada, negli Stati Uniti.
“Un impegno costante per l’innovazione ha guidato Mercedes-Benz fin dall’inizio. È un momento di grande orgoglio per tutti continuare questa leadership e celebrare questo grandissimo risultato come prima azienda automobilistica ad essere certificata per la guida automatizzata condizionata di livello 3 nel mercato statunitense”, ha dichiarato Dimitris Psillakis, CEO e Responsabile Marketing e Vendite Nord America di Mercedes-Benz USA, in un comunicato stampa.
La chiave del successo di Mercedes è il Drive Pilot, che è una danza tra varie tecnologie tra cui telecamere visive, GPS, array LiDAR, sensori radar e a ultrasuoni e microfoni audio per far sì che l’auto si guidi da sola in tutta sicurezza. La funzione è attualmente disponibile solo nelle ultime Classe S e berlina EQS, che sono attualmente in produzione e dovrebbero arrivare a Las Vegas entro il terzo trimestre di quest’anno.
Lo sviluppo della tecnologia di autonomia di livello 3 è solo una tappa del percorso verso la guida completamente automatizzata e i passi da compiere sono ancora molti. Tuttavia, i risultati ottenuti da Mercedes dimostrano che l’autonomia di livello 3 è ormai una realtà e che ha stabilito un nuovo standard per l’industria automobilistica.
Con il progredire della tecnologia, si prevede che l’autonomia di livello 3 aprirà la strada allo sviluppo di livelli più elevati di guida autonoma, come il livello 4 e il livello 5.
Le autonomie di livello 4 e 5 si riferiscono a vetture in grado di guidare sempre da sole, senza aver bisogno dell’intervento umano. Tuttavia, la tecnologia di questi livelli è ancora in fase di sviluppo e potrebbero passare diversi anni prima di vederla su una strada che conosciamo.
Alessia Tomaselli
Una nuova inserzione apparsa su Exploit pochi minuti fa mostra quanto sia cruciale la Cyber Threat Intelligence per prevenire le minacce informatiche. Su uno dei principali forum underground del dark ...

Nel corso dell’ultima settimana, Google ha annunciato che l’assistente Gemini potrà da ora integrare nativamente i servizi YouTube e Google Maps senza la necessità di utilizzare comandi specific...

C’era una volta una Città che aveva un Bosco Magico. Era felice di averlo, anche un po’ orgoglioso. Motivo per cui tutti i cittadini facevano volentieri meno a qualche piccola comodità per mante...

La città di New York ha intentato una causa mercoledì contro un gruppo di piattaforme di social media di spicco, come TikTok, YouTube, Instagram e Facebook, con l’accusa di aver contribuito a scat...

Il colosso della tecnologia ha annunciato la creazione di un nuovo team di sviluppo per un’intelligenza artificiale “sovrumana” che supererà in accuratezza gli esperti umani nelle diagnosi medi...