Redazione RHC : 8 Dicembre 2021 07:26
La piattaforma StopNCII.org consentirà alle persone in qualsiasi parte del mondo di prevenire attivamente la diffusione delle loro foto intime.
Insieme a più di 50 organizzazioni non governative in tutto il mondo, Meta ha supportato il lancio di StopNCII.org dalla Revenge Porn Helpline con sede nel Regno Unito, un servizio progettato per proteggere gli utenti di Internet dal revenge porn.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Secondo il blog Meta, la nuova piattaforma consentirà alle persone di tutto il mondo di scoraggiare attivamente la diffusione delle proprie immagini intime sulle piattaforme delle aziende tecnologiche che supportano l’iniziativa e darà alle vittime del revenge porn un maggiore controllo sulle proprie immagini.
Gli utenti le cui foto di natura intima sono state pubblicate (o vi è il rischio che vengano pubblicate da terzi per vendetta) sui servizi Meta (Facebook, Instagram) possono caricarle su StopNCII.
La piattaforma converte le immagini in un hash, abbinando l’hash alle sue risorse. Se viene trovata una corrispondenza, le foto verranno eliminate.
Tuttavia, se le immagini sono state ritoccate o ritagliate, il servizio potrebbe non riconoscerle. Il servizio può essere utilizzato solo da persone che abbiano compiuto i 18 anni di età.
La piattaforma StopNCII è progettata pensando alla sicurezza e alla privacy in ogni fase del processo.
Il servizio utilizza una tecnologia che esegue l’hashing di immagini e video direttamente sul dispositivo dell’utente, quindi queste immagini o video non lasciano mai il dispositivo dell’utente.
Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...
Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...