Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Meta fa pulizia! 70.000 Account di Truffatori sono stati eliminati da Instagram e Facebook!

Redazione RHC : 30 Luglio 2024 07:17

Meta ha annunciato un’importante operazione di pulizia degli account fraudolenti di Instagram legati a truffe finanziarie. Nel corso degli anni, gli Yahoo Boys si sono cimentati in vari tipi di truffe, tra cui quelle sentimentali, la sextortion e la BEC, e questa campagna non fa eccezione.

Sono stati colpiti circa 63.000 account in Nigeria, che prendevano di mira gli utenti per estorcere denaro. Tra gli account eliminati, è stato identificato un insieme coordinato di 2.500 account collegati a un gruppo di 20 persone. I truffatori hanno preso di mira soprattutto uomini adulti provenienti dagli Stati Uniti, nascondendo le loro identità dietro account falsi. Nei casi in cui i truffatori hanno preso di mira dei minori, Meta ha trasmesso le informazioni al National Centre for Missing and Exploited Children (NCMEC).

Meta ha inoltre rimosso 7.200 attività, tra cui 1.300 account Facebook, 200 pagine e 5.700 gruppi, sempre con sede in Nigeria, che fornivano istruzioni su come condurre le truffe e link a raccolte per creare account falsi. Meta ha collegato il secondo gruppo di truffatori al gruppo di criminali informatici Yahoo Boys, che ha attirato l’attenzione all’inizio di quest’anno per aver organizzato attacchi di sextortion contro adolescenti di Australia, Canada e Stati Uniti.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Meta ha già bandito Yahoo Boys nell’ambito della sua politica di contrasto alle organizzazioni e agli individui pericolosi. Ciò significa che gli account associati a questi criminali informatici vengono cancellati non appena vengono scoperti.

I truffatori hanno tenuto nascosta la loro identità in questa campagna, ma ad aprile Wired ha rivelato l’attività di una banda in cui i gruppi di Facebook utilizzavano “Yahoo Boys” nel loro nome, oltre ad altri termini correlati. L’analisi di WIRED ha rivelato 16 gruppi Facebook Yahoo Boys con quasi 200.000 membri, 12 canali WhatsApp, circa 10 canali Telegram, 20 account TikTok, 12 profili YouTube e più di 80 script su Scribd. E questa è solo la punta dell’iceberg.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

La nuova ondata su Microsoft SharePoint Server miete vittime: oltre 100 organizzazioni colpite
Di Redazione RHC - 22/07/2025

Recentemente, abbiamo discusso una vulnerabilità critica zero-day, CVE-2025-53770, presente in Microsoft SharePoint Server, che rappresenta un bypass della precedente falla di sicurezza CVE-2025-...

Sophos risolve cinque vulnerabilità in Sophos Firewall, due delle quali classificate come critiche
Di Redazione RHC - 22/07/2025

Sophos ha recentemente annunciato la risoluzione di cinque vulnerabilità di sicurezza indipendenti individuate nei propri firewall, alcune delle quali di gravità critica e altre di livello a...

Il Red Team Research di TIM scopre 5 CVE su Eclipse GlassFish, una critica (score 9,8)
Di Redazione RHC - 21/07/2025

Giovedì 16 luglio è stata una giornata significativa per i ricercatori di sicurezza informatica del team italiano Red Team Research (RTR) di TIM, che ha visto pubblicate cinque nuove vulnera...

Vulnerabilità in 7-Zip: gli aggressori possono eseguire attacchi di denial-of-service
Di Redazione RHC - 21/07/2025

Una falla critica nella sicurezza, relativa alla corruzione della memoria, è stata individuata nel noto software di archiviazione 7-Zip. Questa vulnerabilità può essere sfruttata da mal...

Escape di ToolShell: la nuova minaccia che colpisce i server Microsoft SharePoint
Di Redazione RHC - 21/07/2025

Una campagna di attacchi informatici avanzati è stata individuata che prende di mira i server Microsoft SharePoint. Questa minaccia si avvale di una serie di vulnerabilità, conosciuta come &...