
Redazione RHC : 8 Gennaio 2022 20:40
Meta platforms, la nuova piattaforma del “post facebook” (in effetti sembra una battuta), si appresta ad informare gli utenti sulle sue politiche di sicurezza.
Infatti, ha annunciato venerdì il lancio di un Privacy Center centralizzato che mira a “educare le persone” sul suo approccio per quanto riguarda il modo in cui raccoglie ed elabora le informazioni personali attraverso la sua famiglia di app di social media.
“Privacy Center fornisce informazioni utili su cinque argomenti comuni sulla privacy: condivisione, sicurezza, raccolta dei dati, utilizzo dei dati e pubblicità”.
ha affermato la società in un comunicato stampa.
Il primo modulo, Sicurezza, offrirà un facile accesso a strumenti comuni come le impostazioni di sicurezza dell’account e l’autenticazione a due fattori. La condivisione fornirà specifiche sulla visibilità dei post e le impostazioni per archiviare o eliminare i vecchi post.
Raccolta e utilizzo daranno agli utenti una rapida occhiata al tipo di dati raccolti da Meta e impareranno rispettivamente come e perché vengono utilizzati.
Infine, la sezione Annunci fornirà informazioni sulle preferenze pubblicitarie di un utente.
Si prevede che l’hub di apprendimento sarà inizialmente limitato a un piccolo gruppo di persone che utilizzano Facebook su desktop negli Stati Uniti, con l’intenzione di implementarlo a un insieme più ampio di utenti e ad altre sue app nei prossimi mesi.
Gli utenti che fanno parte del progetto pilota potranno accedere a Privacy Center navigando su Impostazioni e Privacy sulla versione desktop di Facebook.
Privacy Center si unisce a una miriade di altri strumenti già offerti dal gigante tecnologico, tra cui Privacy Shortcuts e Privacy Checkup, che guidano gli utenti attraverso alcune delle impostazioni di privacy e sicurezza sulla piattaforma.
Redazione
Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...

Microsoft ha reso nota una vulnerabilità critica in SharePoint Online (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), identificata come CVE-2025-5924...