Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Metaenergia, altro fornitore italiano di energia, colpita dal ransomware

Redazione RHC : 9 Novembre 2021 13:59

Non solo Argos, ma anche Metaenergia (altra azienda italiana del settore energetico) colpita dal ransomware nella giornata di oggi.

Questa volta la cyber-gang è differente in quanto mentre per la prima è stata opera dell’organizzazione criminale Conti, per la seconda è opera del gruppo ransomware Pysa.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Metaenergia opera dal 2009 nel mercato libero, fornendo energia elettrica, gas naturale ai segmenti corporate, business e domestico. Attiva su tutto il territorio nazionale, si distingue per efficienza e affidabilità, proponendo servizi su misura e assistenza personalizzata.

La mission di Metaenergia è perseguire l’eccellenza nella gestione e nella fornitura dei servizi, valorizzando le competenze per creare valore per i propri soci, soddisfazione dei clienti e crescita professionale dei collaboratori.

Questo è quanto si legge sul loro sito istituzionale.


Al momento non abbiamo altre informazioni se non la pubblicazione sul DLS presente nel dark web di Pysa del link all’azienda italiana con la scritta “Coming soon…”

La sezione “File Content” che “Downoload Link” risultano disabilitate, sinonimo che con molta probabilità la cyber gang è in contatto con l’azienda e sono in corso le trattative sul riscatto.

Il ransomware Pysa

Di recente la cyber gang Pysa si sta facendo notare, avendo pubblicato molti dati di aziende internazionali, tra cui università, ma anche governi ed aziende sanitarie.

PYSA, che sta per “Protect Your System Amigo”, e come molte famiglie di ransomware conosciute, è classificato come strumento ransomware-as-a-service (RaaS).


Home page del sito nelle darknet di Pysa

Ciò significa che i suoi sviluppatori hanno affittato questo ransomware già pronto a organizzazioni criminali o “affiliati”, che potrebbero non essere tecnicamente abbastanza esperte per produrne di propri.

I clienti PYSA possono personalizzare il ransomware in base alle opzioni fornite dagli sviluppatori e distribuirlo a loro piacimento. PYSA è in grado di esfiltrare i dati dalle sue vittime prima di crittografare i file da riscattare.

Secondo Intel 471, una società di intelligence sulle minacce, PYSA/Mespinoza è un operatore RaaS di livello 2 poiché sta guadagnando reputazione nell’underground. Gli operatori hanno una pagina nelle underground chiamata “data leak site” (DLS) oppure “lista delle perdite”, in cui vogliono “svergognare” le vittime che decidono di non pagare il riscatto.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Skitnet: Il Malware che Sta Conquistando il Mondo del Ransomware

Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...

Bypass di Microsoft Defender mediante Defendnot: Analisi Tecnica e Strategie di Mitigazione

Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...

Falso Mito: Se uso una VPN, sono completamente al sicuro anche su reti WiFi Aperte e non sicure

Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...

In Cina il CNVD premia i migliori ricercatori di sicurezza e la collaborazione tra istituzioni e aziende

Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...

Quando l’MFA non basta! Abbiamo Violato il Login Multi-Fattore Per Capire Come Difenderci Meglio

Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...