
Redazione RHC : 18 Novembre 2025 07:10
Un attacco DDoS di enormi proporzioni, è stato neutralizzato da Microsoft Azure il 24 ottobre. Un solo endpoint situato in Australia è stato preso di mira dall’attacco, che ha raggiunto una velocità massima di 15,72 terabit al secondo (Tbps) e ha comportato la gestione di quasi 3,64 miliardi di pacchetti al secondo.
Il sistema di difesa automatica contro gli attacchi DDoS di Azure è rapidamente intervenuto, assicurando tempi di inattività nulli per i carichi di lavoro dei clienti colpiti grazie alla sua capacità di filtrare il traffico dannoso. L’attacco, protrattosi per diverse ore, è stato lanciato dalla nota botnet Aisuru, una versione del malware Mirai che è ormai un elemento comune nell’arsenale degli attacchi DDoS.
Ricordiamo che recentemente Cloudflare ha neutralizzato un attacco di enorme portata, ha raggiunto un picco senza precedenti di 22,2 terabit al secondo (Tbps) e 10,6 miliardi di pacchetti al secondo, stabilendo un nuovo e allarmante punto di riferimento per la portata delle minacce informatiche.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Aisuru infetta principalmente i dispositivi vulnerabili dell’Internet of Things (IoT), come i router domestici e le telecamere di sicurezza, trasformandoli in enormi eserciti di zombie. In questo caso, la botnet ha mobilitato oltre 500.000 indirizzi IP sorgente univoci di provider di servizi Internet residenziali (ISP) negli Stati Uniti e in altre regioni.
Gli attacchi consistevano in flood UDP (User Datagram Protocol) ad alta velocità, mirati a uno specifico indirizzo IP pubblico, utilizzando uno spoofing IP sorgente minimo e porte casuali per eludere un facile rilevamento e tracciamento.
La risposta di Azure ha sfruttato i suoi centri di scrubbing distribuiti a livello globale, che hanno ripulito il traffico in tempo reale e reindirizzato i pacchetti puliti alla vittima. “Le nostre capacità di monitoraggio continuo e mitigazione adattiva sono state fondamentali per neutralizzare questo volume senza precedenti senza compromettere il servizio”, ha dichiarato Microsoft .
Mentre la stagione degli acquisti natalizi si avvicina, gli specialisti della sicurezza online raccomandano alle società di potenziare le difese per le applicazioni connesse a Internet. “Prima di subire un attacco, occorre valutare la propria capacità di resistenza”, suggerisce Sarah Lin, esperta di minacce di una nota società di sicurezza.
Redazione
Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...

C’è un fenomeno noto ma di cui si parla poco, e che ogni giorno colpisce senza distinzione: la pornografia algoritmica. È una forma di inquinamento semantico che trasforma l’identità digitale i...

Google si avvicina alla presentazione ufficiale di Gemini 3.0, il nuovo modello di intelligenza artificiale destinato a rappresentare uno dei passaggi più rilevanti nella strategia dell’azienda. Se...

La sicurezza del Louvre è di nuovo sotto accusa dopo che alcuni burloni sono riusciti a ingannare le guardie e ad appendere il loro dipinto nella stessa stanza della Monna Lisa. Il duo belga Neel e S...