Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Microsoft blocca l’aggiornamento Windows 11 24H2 su ASUS: un disastro evitato!

Luca Galuppi : 24 Ottobre 2024 10:38

In un mondo sempre più connesso e dipendente dalla tecnologia, non c’è nulla di più frustrante che vedere il proprio dispositivo andare in crash senza preavviso. Ed è esattamente ciò che sta succedendo a molti utenti che hanno provato a installare l’aggiornamento Windows 11 24H2 sui loro laptop ASUS, modelli X415KA e X515KA. Questo non è solo un semplice malfunzionamento: si tratta di veri e propri crash che causano il temuto Blue Screen of Death (BSOD), bloccando i dispositivi in modo definitivo.

Microsoft ha prontamente bloccato l’aggiornamento su questi modelli, segnalando un grave problema di compatibilità hardware che sta portando questi sistemi a un collasso totale. Questa decisione non è stata presa alla leggera: è un tentativo disperato di salvare gli utenti da ore di frustrazione, tentativi falliti di ripristino e potenziali perdite di dati critici.

Il problema non si limita ai soli modelli ASUS, ma coinvolge anche altri dispositivi con driver simili o software specifici che, a causa di incompatibilità, causano il blocco del sistema. Tra i casi riportati, emergono problematiche con app di personalizzazione del wallpaper e altre utility integrate, che possono generare gravi malfunzionamenti. Non si tratta di semplici errori occasionali, ma di una vera e propria carrellata di errori critici, che possono compromettere gravemente il funzionamento dei dispositivi, rendendoli potenzialmente inutilizzabili. Per mitigare il danno, Microsoft ha dovuto adottare una misura estrema: un “safeguard hold”, un blocco preventivo che impedisce temporaneamente l’aggiornamento su dispositivi vulnerabili, per evitare che ulteriori utenti affrontino questi gravi problemi.


Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Ma perché siamo arrivati a questo punto? Un aggiornamento che avrebbe dovuto portare innovazione e miglioramenti, invece, si è trasformato in un vero incubo per molti utenti. Non è la prima volta che un aggiornamento di Microsoft crea problemi, ma mai così diffusi e devastanti. Gli utenti sono lasciati a chiedersi: vale davvero la pena aggiornare?

Le conseguenze di questi crash non sono da sottovalutare. Per chi usa il PC per lavoro, studio o comunicazione, la perdita dell’accesso al proprio dispositivo è un colpo devastante. E il gigante della tecnologia di Redmond, nonostante le promesse di risoluzione, non ha ancora dettagliato un piano preciso per il rilascio della correzione.

In attesa di una soluzione definitiva, il messaggio è inequivocabile: non aggiornate! Se possedete uno dei modelli ASUS colpiti, evitare l’aggiornamento è cruciale. E se avete già aggiornato, il consiglio è uno solo: ripristinate immediatamente la versione precedente di Windows 11. La situazione va ben oltre un semplice problema tecnico su pochi dispositivi, si tratta di un vero e proprio segnale d’allarme per tutti.

Questa vicenda ci ricorda che, per quanto le nuove versioni del software possano promettere innovazioni e miglioramenti, la stabilità e la sicurezza del sistema devono sempre venire prima di ogni aggiornamento.

Luca Galuppi
Appassionato di tecnologia da sempre. Lavoro nel campo dell’informatica da oltre 15 anni. Ho particolare esperienza in ambito Firewall e Networking e mi occupo quotidianamente di Network Design e Architetture IT. Attualmente ricopro il ruolo di Senior IT Engineer e PM per un’azienda di Consulenza e Servizi IT.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Mi Ami, Non mi Ami? A scusa, sei un Chatbot!

Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...

Sicurezza Reti Wi-Fi: La Sfida e le Soluzioni Adattive per l’Era Digitale

La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...

Cyberattack in Norvegia: apertura forzata della diga evidenzia la vulnerabilità dei sistemi OT/SCADA

Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...

Un milione di Lead Italiani del 2025 in vendita nelle underground. Per un Phishing senza domani!

Sul forum underground russo XSS è apparso un post che offre una “Collection di Lead Verificati Italia 2025” con oltre 1 milione di record. Questo tipo di inserzioni evidenzia la con...

Cyber War: la guerra invisibile nel cyberspazio che decide i conflitti del presente

Nel cuore dei conflitti contemporanei, accanto ai carri armati, ai droni e alle truppe, si combatte una guerra invisibile, silenziosa e spesso sottovalutata: la cyber war. Non è solo uno scenario...