Luca Galuppi : 24 Ottobre 2024 10:38
In un mondo sempre più connesso e dipendente dalla tecnologia, non c’è nulla di più frustrante che vedere il proprio dispositivo andare in crash senza preavviso. Ed è esattamente ciò che sta succedendo a molti utenti che hanno provato a installare l’aggiornamento Windows 11 24H2 sui loro laptop ASUS, modelli X415KA e X515KA. Questo non è solo un semplice malfunzionamento: si tratta di veri e propri crash che causano il temuto Blue Screen of Death (BSOD), bloccando i dispositivi in modo definitivo.
Microsoft ha prontamente bloccato l’aggiornamento su questi modelli, segnalando un grave problema di compatibilità hardware che sta portando questi sistemi a un collasso totale. Questa decisione non è stata presa alla leggera: è un tentativo disperato di salvare gli utenti da ore di frustrazione, tentativi falliti di ripristino e potenziali perdite di dati critici.
Il problema non si limita ai soli modelli ASUS, ma coinvolge anche altri dispositivi con driver simili o software specifici che, a causa di incompatibilità, causano il blocco del sistema. Tra i casi riportati, emergono problematiche con app di personalizzazione del wallpaper e altre utility integrate, che possono generare gravi malfunzionamenti. Non si tratta di semplici errori occasionali, ma di una vera e propria carrellata di errori critici, che possono compromettere gravemente il funzionamento dei dispositivi, rendendoli potenzialmente inutilizzabili. Per mitigare il danno, Microsoft ha dovuto adottare una misura estrema: un “safeguard hold”, un blocco preventivo che impedisce temporaneamente l’aggiornamento su dispositivi vulnerabili, per evitare che ulteriori utenti affrontino questi gravi problemi.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Ma perché siamo arrivati a questo punto? Un aggiornamento che avrebbe dovuto portare innovazione e miglioramenti, invece, si è trasformato in un vero incubo per molti utenti. Non è la prima volta che un aggiornamento di Microsoft crea problemi, ma mai così diffusi e devastanti. Gli utenti sono lasciati a chiedersi: vale davvero la pena aggiornare?
Le conseguenze di questi crash non sono da sottovalutare. Per chi usa il PC per lavoro, studio o comunicazione, la perdita dell’accesso al proprio dispositivo è un colpo devastante. E il gigante della tecnologia di Redmond, nonostante le promesse di risoluzione, non ha ancora dettagliato un piano preciso per il rilascio della correzione.
In attesa di una soluzione definitiva, il messaggio è inequivocabile: non aggiornate! Se possedete uno dei modelli ASUS colpiti, evitare l’aggiornamento è cruciale. E se avete già aggiornato, il consiglio è uno solo: ripristinate immediatamente la versione precedente di Windows 11. La situazione va ben oltre un semplice problema tecnico su pochi dispositivi, si tratta di un vero e proprio segnale d’allarme per tutti.
Questa vicenda ci ricorda che, per quanto le nuove versioni del software possano promettere innovazioni e miglioramenti, la stabilità e la sicurezza del sistema devono sempre venire prima di ogni aggiornamento.
Nel febbraio 2025 avevamo già osservato il funzionamento di DDoSIA, il sistema di crowd-hacking promosso da NoName057(16): un client distribuito via Telegram, attacchi DDoS contro obiettivi europ...
Le vulnerabilità critiche recentemente scoperte nell’infrastruttura Cisco sono già state sfruttate attivamente dagli aggressori per attaccare le reti aziendali. L’azienda ha co...
La Red Hot Cyber Conference ritorna! Dopo il grande successo della terza e quarta edizione, torna l’appuntamento annuale gratuito ideato dalla community di RHC! Un evento pensato per ...
Con la rapida crescita delle minacce digitali, le aziende di tutto il mondo sono sotto attacco informatico. Secondo gli ultimi dati di Check Point Research, ogni organizzazione subisce in media 1,984 ...
La nuova famiglia di malware LameHug utilizza il Large Language Model (LLM) per generare comandi che vengono eseguiti sui sistemi Windows compromessi. Come riportato da Bleeping Computer, LameHug ...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006