Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Microsoft colpisce al cuore Google. Lancia un chat bot più potente di GPT nel motore di ricerca Bing

Redazione RHC : 8 Febbraio 2023 14:44

Questa mossa ha di sicuro impatto verso il nemico di sempre di Microsoft Bing, il motore di ricerca Google.

Microsoft ha annunciato martedì una nuova versione del suo motore di ricerca Bing alimentato da un modello di linguaggio OpenAI di nuova generazione più potente di ChatGPT e appositamente addestrato per la ricerca web.

Il nuovo browser Edge offre agli utenti due nuove funzionalità denominate “chat” e “componi” disponibili nella barra laterale che consentiranno loro di riepilogare i contenuti della pagina attualmente caricata o generare contenuti in base a un prompt, rispettivamente.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

“L’intelligenza artificiale cambierà radicalmente ogni categoria di software, a partire dalla categoria più grande di tutte: la ricerca”

ha dichiarato oggi il presidente e CEO di Microsoft Satya Nadella durante un evento stampa a Redmond.

Puoi richiedere l’accesso al nuovo motore di ricerca Web Bing basato sull’intelligenza artificiale facendo clic su “Iscriviti alla lista d’attesa” in questa pagina.

Una volta raggiunta la cima dell’elenco e accettato, riceverai una notifica via e-mail che indica che ora puoi accedere al nuovo Bing andando su Bing.com.

Puoi quindi iniziare a usarlo tramite la casella di ricerca standard. Il nuovo motore Bing sarà disponibile anche attraverso l’esperienza di chat, che si trova nella parte superiore dell’interfaccia utente di ricerca.

“Bing cerca contenuti pertinenti sul Web e quindi riassume ciò che trova per generare una risposta utile. Cita anche le sue fonti, quindi puoi vedere i collegamenti ai contenuti Web a cui fa riferimento”

spiega Microsoft.

Tuttavia, la società avverte che

“Bing a volte rappresenta in modo errato le informazioni che trova e potresti vedere risposte che sembrano convincenti ma sono incomplete, inaccurate o inappropriate. Usa il tuo giudizio e ricontrolla i fatti prima di prendere decisioni o intraprendere azioni basate su Le risposte di Bing.”

Questa funzionalità è attualmente disponibile solo nel canale Microsoft Edge Developer ed è possibile accedervi facendo clic sul logo Bing sopra la barra laterale. Tuttavia, richiede di far parte dell’anteprima, che sta lentamente aggiungendo nuovi utenti.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Questo ennesimo articolo “contro” ChatControl sarà assolutamente inutile?
Di Stefano Gazzella - 18/09/2025

Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...