
Redazione RHC : 24 Gennaio 2022 07:19
Microsoft ha annunciato che le macro di Excel 4.0 (XLM) saranno ora disabilitate per impostazione predefinita per proteggere gli utenti da documenti dannosi.
Lo scorso ottobre, la società ha pubblicato per la prima volta su Microsoft 365 Update l’intenzione di disabilitare le macro XLM a meno che gli utenti o gli amministratori non abbiano abilitato/disabilitato manualmente la funzionalità.
A partire da luglio 2021, gli amministratori di Windows possono utilizzare Criteri di gruppo e disabilitare questa funzione manualmente utilizzando l’impostazione “Abilita macro XLM quando sono abilitate le macro VBA” nel Centro protezione di Excel.
“A luglio, abbiamo aggiunto una nuova impostazione al Centro protezione di Excel per limitare l’uso delle macro di Excel 4.0 (XLM). Come previsto, ora l’abbiamo resa l’impostazione predefinita all’apertura delle macro di Excel 4.0 (XLM). Ciò aiuterà i nostri clienti a proteggersi dalle minacce alla sicurezza rilevanti”
ha affermato Catherine Pidgeon, senior program director di Microsoft.
Gli amministratori possono personalizzare il modo in cui le macro di Excel vengono eseguite tramite criteri di gruppo, cloud e ADMX. Possono anche bloccare completamente l’uso delle macro XLM di Excel nel proprio ambiente (inclusi i nuovi file creati dall’utente) attivando l’impostazione “Impedisci a Excel di eseguire macro XLM” tramite l’Editor criteri di gruppo o una chiave di registro.
Le macro XLM sono attualmente disabilitate per impostazione predefinita nel fork di settembre, versione di Excel 16.0.14527.20000 e successive.
Sebbene gli XLM siano obsoleti da tempo, trent’anni dopo, gli aggressori continuano a utilizzarli per creare documenti che distribuiscono malware o eseguono altre azioni dannose sui file nei file system locali poiché le versioni correnti di Microsoft Office supportano ancora le macro XLM.
Redazione
Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...