Redazione RHC : 11 Luglio 2024 12:59
Microsoft e Apple hanno deciso di rinunciare ai loro posti nel consiglio di amministrazione di OpenAI, citando preoccupazioni su questioni antitrust e sull’indipendenza di OpenAI. Questa decisione arriva in un momento di intensificazione del controllo normativo sia da parte degli Stati Uniti che dell’Unione Europea.
Il panorama normativo che circonda l’IA è diventato sempre più complesso, con organismi come la Commissione Europea e la Federal Trade Commission (FTC) degli Stati Uniti che esaminano attentamente l’influenza delle grandi aziende tecnologiche in questo settore in rapida evoluzione.
La presidente della FTC Lisa Khan ha parlato apertamente dell’importanza di promuovere iniziative open source e decentralizzazione nell’IA, sottolineando la necessità di prevenire il controllo monopolistico e promuovere un ambiente di mercato competitivo.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Rinunciando alle loro posizioni nel consiglio, Microsoft e Apple stanno adottando misure proattive per allinearsi a questi obiettivi normativi e garantire che OpenAI rimanga un’entità autonoma. Vale la pena notare che il ruolo di Microsoft nel consiglio era principalmente di osservazione, concentrandosi sulla salvaguardia dell’indipendenza di OpenAI piuttosto che sull’esercizio di un controllo diretto sulle sue operazioni.
Nonostante le dimissioni dal consiglio, OpenAI continua a compiere passi da gigante nel promuovere le capacità dell’IA, dando priorità alla sicurezza e alle considerazioni etiche. L’organizzazione ha recentemente annunciato una nuova entusiasmante partnership bioscientifica con il Los Alamos National Laboratory, volta a esplorare l’applicazione sicura e responsabile dell’IA nella ricerca bioscientifica. Questa collaborazione si concentrerà sullo sfruttamento delle tecnologie dell’IA per vari compiti biologici e sulla valutazione delle potenziali minacce di rischio biologico.
Oltre alle sue iniziative in ambito bioscientifico, OpenAI ha anche introdotto nuove funzionalità nella sua API text-to-speech, ora disponibile nel playground. L’API presenta un’impressionante gamma di sei voci diverse e consente agli utenti di scaricare facilmente file audio. Con questi miglioramenti, OpenAI si sta posizionando come un formidabile concorrente di altri provider text-to-speech, come 11 Labs, offrendo a sviluppatori e aziende una soluzione versatile e intuitiva per la sintesi vocale avanzata.
Mentre il panorama dell’IA continua a evolversi, la prontezza e la sicurezza delle tecnologie future, come Sora, rimangono un argomento di discussione in corso. OpenAI ha costantemente sottolineato l’importanza di uno sviluppo robusto e di test rigorosi prima di rilasciare nuovi sistemi di IA al pubblico. Garantire l’affidabilità e la sicurezza di queste tecnologie è fondamentale per la loro integrazione di successo in varie applicazioni e settori.
Le decisioni di Microsoft e Apple di dimettersi dal consiglio di amministrazione di OpenAI hanno implicazioni di vasta portata per l’intero settore dell’IA. Queste mosse potrebbero potenzialmente avere un impatto sui monopoli dell’IA e sulla concorrenza di mercato, aprendo la strada a un panorama più diversificato e competitivo.
Mentre gli enti normativi continuano a confrontarsi con le preoccupazioni relative alle grandi aziende tecnologiche che controllano le risorse e l’innovazione dell’IA, la promozione di iniziative open source e decentralizzazione diventa sempre più cruciale.
Un annuncio apparso su un forum online, datato 26 luglio 2025, ha catturato la nostra attenzione: un utente di nome “Bucad” pubblicizza la vendita di un “iOS RCE Exploit 0day | Ze...
In relazione al nostro precedente articolo relativo ai bug di sicurezza rilevati sui dispositivi Lovesense (azienda leader leader nel settore dei dispositivi tecnologici per l’intimità), l...
“Ho bisogno di un sistema per gestire gli eventi della mia chiesa: volontari, iscrizioni, organizzazione degli eventi per la comunità”. Due settimane dopo aver scritto questo prompt...
Un utente con il nickname Tsar0Byte ha pubblicato su DarkForums, uno dei forum underground più noti nell’ambiente cybercrime, un annuncio scioccante: la presunta compromissione di dati sen...
Negli ultimi giorni, diversi Centri di Assistenza Fiscale (CAF) italiani — tra cui CAF CIA, CAF UIL e CAF CISL — stanno segnalando un’ondata di messaggi SMS sospetti inviati diret...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006