
Redazione RHC : 11 Luglio 2024 12:59
Microsoft e Apple hanno deciso di rinunciare ai loro posti nel consiglio di amministrazione di OpenAI, citando preoccupazioni su questioni antitrust e sull’indipendenza di OpenAI. Questa decisione arriva in un momento di intensificazione del controllo normativo sia da parte degli Stati Uniti che dell’Unione Europea.
Il panorama normativo che circonda l’IA è diventato sempre più complesso, con organismi come la Commissione Europea e la Federal Trade Commission (FTC) degli Stati Uniti che esaminano attentamente l’influenza delle grandi aziende tecnologiche in questo settore in rapida evoluzione.
La presidente della FTC Lisa Khan ha parlato apertamente dell’importanza di promuovere iniziative open source e decentralizzazione nell’IA, sottolineando la necessità di prevenire il controllo monopolistico e promuovere un ambiente di mercato competitivo.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Rinunciando alle loro posizioni nel consiglio, Microsoft e Apple stanno adottando misure proattive per allinearsi a questi obiettivi normativi e garantire che OpenAI rimanga un’entità autonoma. Vale la pena notare che il ruolo di Microsoft nel consiglio era principalmente di osservazione, concentrandosi sulla salvaguardia dell’indipendenza di OpenAI piuttosto che sull’esercizio di un controllo diretto sulle sue operazioni.
Nonostante le dimissioni dal consiglio, OpenAI continua a compiere passi da gigante nel promuovere le capacità dell’IA, dando priorità alla sicurezza e alle considerazioni etiche. L’organizzazione ha recentemente annunciato una nuova entusiasmante partnership bioscientifica con il Los Alamos National Laboratory, volta a esplorare l’applicazione sicura e responsabile dell’IA nella ricerca bioscientifica. Questa collaborazione si concentrerà sullo sfruttamento delle tecnologie dell’IA per vari compiti biologici e sulla valutazione delle potenziali minacce di rischio biologico.
Oltre alle sue iniziative in ambito bioscientifico, OpenAI ha anche introdotto nuove funzionalità nella sua API text-to-speech, ora disponibile nel playground. L’API presenta un’impressionante gamma di sei voci diverse e consente agli utenti di scaricare facilmente file audio. Con questi miglioramenti, OpenAI si sta posizionando come un formidabile concorrente di altri provider text-to-speech, come 11 Labs, offrendo a sviluppatori e aziende una soluzione versatile e intuitiva per la sintesi vocale avanzata.
Mentre il panorama dell’IA continua a evolversi, la prontezza e la sicurezza delle tecnologie future, come Sora, rimangono un argomento di discussione in corso. OpenAI ha costantemente sottolineato l’importanza di uno sviluppo robusto e di test rigorosi prima di rilasciare nuovi sistemi di IA al pubblico. Garantire l’affidabilità e la sicurezza di queste tecnologie è fondamentale per la loro integrazione di successo in varie applicazioni e settori.
Le decisioni di Microsoft e Apple di dimettersi dal consiglio di amministrazione di OpenAI hanno implicazioni di vasta portata per l’intero settore dell’IA. Queste mosse potrebbero potenzialmente avere un impatto sui monopoli dell’IA e sulla concorrenza di mercato, aprendo la strada a un panorama più diversificato e competitivo.
Mentre gli enti normativi continuano a confrontarsi con le preoccupazioni relative alle grandi aziende tecnologiche che controllano le risorse e l’innovazione dell’IA, la promozione di iniziative open source e decentralizzazione diventa sempre più cruciale.
Redazione
Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...