Redazione RHC : 4 Settembre 2023 12:39
Microsoft ha informato gli utenti che non ci sarà supporto per i protocolli TLS 1.0 e TLS 1.1 nei futuri aggiornamenti di Windows. Le istruzioni per le prossime modifiche erano state precedentemente pubblicate dalla società.
Le versioni esistenti di Windows 11 22H2, 21H2 e Windows 10 continueranno a supportare i protocolli TLS legacy fino all’aggiornamento 23H2 e Windows 12 del prossimo anno.
Nelle versioni di prova di Windows 11 Insider Preview a partire da settembre 2023, le versioni del protocollo saranno disabilitate per impostazione predefinita. Tuttavia, gli utenti potranno abilitarli manualmente per compatibilità.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
TLS è un protocollo crittografico per la trasmissione sicura dei dati su Internet. La specifica TLS 1.0 originale e il suo successore TLS 1.1 sono in uso da oltre 20 anni (TLS 1.0 è stato introdotto per la prima volta nel 1999 e TLS 1.1 nel 2006).
L’Internet Engineering Task Force (IETF) ha ufficialmente deprecato queste versioni di TLS nel marzo 2021 a causa di problemi di sicurezza. La successiva importante versione del protocollo, TLS 1.3, è stata approvata dall’IETF nel marzo 2018.
Nel 2021, Apple ha deprecato TLS 1.0 e 1.1 in iOS 15, iPadOS 15, macOS 12, watchOS 8 e tvOS 15 e tutte le versioni future.
L’azienda ha consigliato agli sviluppatori di applicazioni che utilizzano versioni del protocollo legacy di passare immediatamente a TLS 1.3, poiché questa versione del protocollo è molto più veloce e sicura di TLS 1.2.
Sviluppare agenti di intelligenza artificiale in grado di individuare vulnerabilità in sistemi complessi è ancora un compito impegnativo che richiede molto lavoro manuale. Tuttavia, tali age...
L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...
Uno strumento Microsoft Web Deploy presenta una falla critica di sicurezza, potenzialmente sfruttata da aggressori autenticati per eseguire codice sui sistemi coinvolti. Si tratta del bug monitorato c...
Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...
Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...