Redazione RHC : 7 Ottobre 2023 08:35
A quattro mesi dalla presentazione del suo primo datacenter italiano, Microsoft Italia annuncia la disponibilità della suite Microsoft 365 , rafforzando l’offerta di servizi cloud locali a bassa latenza, sicuri, scalabili e resilienti.
Microsoft, attraverso la region dei data center locali e i nuovi servizi disponibili, consolida ulteriormente il proprio impegno per la crescita del Paese e il proprio ruolo strategico nei processi di innovazione digitale delle aziende pubbliche e private.
Attualmente, più di 70 organizzazioni, di tutti i settori e dimensioni, inclusi clienti e partner Microsoft, stanno sfruttando i servizi offerti dal nuovo data center locale della regione Microsoft.
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Da oggi la Region italiana, grazie alla disponibilità di Microsoft 365, è impegnata ad offrire servizi di residenza dei dati per gli strumenti di produttività all’interno della famiglia di applicazioni web Office e dei servizi online fondamentali tra cui Exchange, Sharepoint, OneDrive e Microsoft Teams.
L’add-on Microsoft 365 Advanced Data Residency è quindi ora disponibile anche per i clienti italiani e consente la migrazione dei dati nella regione italiana.
La disponibilità di questi servizi cloud sul territorio italiano – a cui si aggiungeranno, tra le altre, nei prossimi mesi soluzioni come Red Hat OpenShift, SAP su Azure, VMWare Solutions e Microsoft Fabric – consente alle aziende del Made in Italy di dotarsi di soluzioni sicure ed affidabili consentendo la residenza e la sovranità dei dati e contribuendo a soddisfare i requisiti di conformità e normativi.
In Italia, le soluzioni offerte da Microsoft Cloud for Sovereignty sono quelle su cui fa leva Leonardo, società parte del consorzio di sviluppo del Polo Strategico Nazionale (PSN) che mira a fornire un insieme centralizzato, sicuro e conforme di servizi cloud per le pubbliche amministrazioni italiane, dagli enti centrali come i ministeri, fino alle amministrazioni regionali e locali come le aziende sanitarie e i Comuni.
Microsoft Cloud for Sovereignty consente l’innovazione basata sul cloud per i governi attraverso controlli per ambienti cloud sovrani per i carichi di lavoro dei clienti, consentendo alle aziende di sfruttare le migliori pratiche per ambienti sicuri, coerenti e conformi, contribuendo al contempo a soddisfare le normative locali in evoluzione
I ricercatori di VUSec hanno presentato un articolo intitolato “Training Solo”, che mette in discussione i principi fondamentali della protezione contro gli attacchi Spectre-v2. In precedenza si r...
La corsa alla supremazia quantistica si sta trasformando in una corsa alla sopravvivenza delle criptovalute. Se i computer quantistici raggiungeranno la potenza promessa, saranno in grado di violare l...
Il 20 settembre scorso abbiamo riportato di un attacco informatico che ha paralizzato diversi aeroporti europei tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. Si è trattato di un attacco alla supply c...
Il sistema penitenziario rumeno si è trovato al centro di un importante scandalo digitale: i detenuti di Târgu Jiu hanno hackerato la piattaforma interna dell’ANP e, per diversi mesi, hanno gestit...
Le autorità del Wisconsin hanno deciso di andare oltre la maggior parte degli altri stati americani nel promuovere la verifica obbligatoria dell’età per l’accesso a contenuti per adulti. L’AB ...