Redazione RHC : 14 Novembre 2024 07:32
Il presidente di Microsoft, Brad Smith, presenterà un progetto basato sull’intelligenza artificiale e incentrato sulla Basilica di San Pietro durante una conferenza stampa in Vaticano l’11 novembre.
Questa iniziativa, intitolata “Basilica di San Pietro: esperienza potenziata dall’intelligenza artificiale”, è una collaborazione tra Microsoft e la Fabbrica di San Pietro, l’organizzazione responsabile della conservazione e della manutenzione della Basilica di San Pietro.
Da quando Smith ha lanciato il programma AI for Cultural Heritage di Microsoft nel 2019, l’azienda tecnologica ha lavorato a numerosi progetti che hanno fornito modalità arricchite digitalmente per esplorare arte, architettura e siti storici attraverso l’intelligenza artificiale.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Microsoft ha sviluppato il progetto Antica Olimpia in Grecia, che ha utilizzato l’intelligenza artificiale per ricostruire digitalmente il luogo di nascita dei Giochi Olimpici, offrendo un’esplorazione immersiva delle rovine.
Allo stesso modo, Microsoft ha stretto una partnership con Iconem per creare modelli digitali del Mont-Saint-Michel in Francia, utilizzando l’intelligenza artificiale e la modellazione 3D per catturare i dettagli intricati di questo luogo di pellegrinaggio cattolico vecchio di 1.000 anni.
Negli anni passati, anche altre aziende hanno fornito esperienze di realtà virtuale di chiese di importanza storica, tra cui una mostra immersiva in 3D della Chiesa del Santo Sepolcro chiamata “Tomba di Cristo” nel National Geographic Museum di Washington, DC
Il CEO di Microsoft Satya Nadella ha parlato di recente a Roma il 23 ottobre, dopo che l’azienda ha annunciato un investimento di 4,3 miliardi di euro (circa 4,64 miliardi di dollari) in Italia nei prossimi due anni per espandere il suo data center cloud iperscalabile e l’infrastruttura di intelligenza artificiale, che renderà la regione cloud italiana una delle più grandi regioni di data center Microsoft in Europa e un polo strategico per la diffusione dell’innovazione dell’intelligenza artificiale nel Mediterraneo.
Microsoft ha inoltre annunciato una collaborazione con il comune di Roma per sviluppare “Julia”, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale che aiuterà gli oltre 35 milioni di visitatori attesi nella capitale italiana per l’imminente Giubileo del 2025.
I pellegrini del Giubileo potranno porre a Julia, una guida virtuale della città, tramite WhatsApp domande sui siti di interesse culturale e suggerimenti su dove alloggiare e ristoranti dove gustare la cucina tipica romana e italiana.
I macro movimenti politici post-covid, comprendendo i conflitti in essere, hanno smosso una parte predominante di stati verso cambi di obbiettivi politici sul medio/lungo termine. Chiaramente è stato...
Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...
La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...
La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...
Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...