
Redazione RHC : 8 Ottobre 2021 08:20
Più della metà di tutti gli attacchi informatici sponsorizzati dallo stato rilevati sono stati effettuati dalla Russia.
La conclusione che gli “hacker russi” fossero i più attivi al mondo è contenuta in un rapporto di Microsoft, i cui estratti sono stati pubblicati dall’Associated Press.
Secondo gli esperti di Microsoft, dietro il 58% di questi attacchi c’erano hacker russi. Si noti che molto spesso gli “hacker russi” hanno attaccato gli Stati Uniti, l’Ucraina, la Gran Bretagna e gli stati europei membri della NATO.
Gli esperti Microsoft hanno notato che i criminali informatici russi hanno notevolmente aumentato la percentuale di attacchi riusciti, fino al 32% nel periodo tra il 1 luglio 2020 e il 30 giugno 2021.
Allo stesso tempo, la maggior parte degli attacchi informatici è stata effettuata dal gruppo Nobelium, che Microsoft associa alla federazione russa. Il rapporto dell’azienda afferma che Nobelium è responsabile del 92% di tutte le notifiche di attività minacciose inviate ai suoi clienti dalla Russia.
Pertanto, questo mette la Russia al primo posto nella classifica dei paesi da cui sono partiti gli attacchi quest’anno. Il secondo, il terzo e il quarto posto sono occupati rispettivamente da Corea del Nord, Iran e Cina.
Le autorità russe negano il loro coinvolgimento in attacchi informatici e sono pronte a collaborare con i paesi occidentali nella lotta alla criminalità informatica.
Redazione
Siamo nell’era dell’inganno a pagamento. Ogni tuo click è un referendum privato in cui vincono sempre loro, gli algoritmi. E non sbagliano mai: ti osservano, ti profilano, ti conoscono meglio di ...

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...