
Alessia Tomaselli : 24 Gennaio 2023 06:54
Microsoft ha dichiarato che smetterà di vendere Windows 10 Home e Windows 10 Pro sul suo sito web dopo il 31 gennaio 2023.
Il sistema operativo Windows 10 di Microsoft è disponibile sul mercato da oltre sette anni ed è stato sostituito da Windows 11 nell’ottobre 2021.
Tuttavia, nonostante il passare degli anni, Windows 10 rimane la versione più popolare di Windows, con una quota di mercato globale del 67,95% nel dicembre 2022 rispetto al 16,97% di Windows 11, secondo StatCounter.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Sembra che ora però Microsoft sia pronta a frenare il rilascio di nuove licenze di Windows 10 agli utenti.
Sulle pagine ufficiali dei prodotti Microsoft per Windows 10 Home e Windows 10 Pro, infatti, compare ora la seguente clausola:
“Il 31 gennaio 2023 sarà l’ultimo giorno in cui sarà possibile usufruire dell’offerta su Windows 10. Windows 10 continuerà a essere supportato con aggiornamenti di sicurezza che aiutano a proteggere il PC da virus, spyware e altri malware fino al 14 ottobre 2025.“
Se volete scaricare il software direttamente da Microsoft, avete quindi solo poche settimane prima che l’azienda stacchi la spina.
Attualmente Microsoft offre Windows 10 Home in download a 145 euro, mentre Windows 10 Pro costa 259 euro.
Ma ricordiamo che questo riguarda solo i download di Windows 10 acquistati direttamente da Microsoft.
Inoltre, non sappiamo che tipo di accordi Microsoft abbia con la sua vasta gamma di partner OEM di PC, quindi è del tutto possibile che questi ultimi siano ancora in grado di acquistare licenze di Windows 10 nel il prossimo futuro.
Anche se Microsoft sta ponendo fine alle vendite di Windows 10 ai consumatori attraverso il suo sito web, ci sono ancora molte altre strade percorribili per scaricare il sistema operativo o acquistarlo su DVD.
Ad esempio, Amazon offre sia la versione Windows 10 Home che Windows 10 Pro ad un prezzo molto più scontato in versione DVD.
In alternativa, siti online affidabili come Mr Key Shop offrono le licenze 100% originali attivabili direttamente con la ISO ufficiale Microsoft. In particolare la licenza di Windows 10 Home costa solamente 34,99 euro mentre Windows 10 Pro a 39,90 euro, un’ottima soluzione per chi desidera risparmiare qualche soldo.
È abbastanza chiaro il motivo per cui Microsoft è in procinto di chiudere le vendite di Windows 10: vuole spingere il maggior numero di persone a passare all’attuale sistema operativo, ovvero Windows 11, il più rapidamente possibile.
Microsoft terminerà il supporto di Windows 10 il 14 ottobre 2025, il che significa niente più sicurezza o protezione antivirus e malware.
È evidente che Microsoft preferisca che i clienti non aspettino a lungo e che effettuino l’aggiornamento gratuito da Windows 10 a Windows 11 il prima possibile.
Alessia Tomaselli
Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...

I criminali informatici non hanno più bisogno di convincere ChatGPT o Claude Code a scrivere malware o script per il furto di dati. Esiste già un’intera classe di modelli linguistici specializzati...

Un gruppo di membri del Parlamento europeo hanno chiesto di abbandonare l’uso interno dei prodotti Microsoft e di passare a soluzioni europee. La loro iniziativa nasce dalle crescenti preoccupazioni...

Ciao a tutti… mi chiamo Marco, ho 37 anni e lavoro come impiegato amministrativo in uno studio commerciale. È la prima volta che parlo davanti a tutti voi e sono un pò emozionato … e vi assicuro...

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo, “Launching the Genesis Mission”, che avvia un programma nazionale per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell...