Redazione RHC : 30 Marzo 2024 16:04
Microsoft sta sviluppando piani per costruire un supercomputer da 100 miliardi di dollari soprannominato “Stargate”. Questo progetto mira a potenziare la prossima generazione di sistemi di intelligenza artificiale di OpenAI .
Si ritiene che Stargate sia la quinta e ultima fase del piano congiunto di Microsoft e OpenAI per costruire più supercomputer negli Stati Uniti. Si dice che il computer sia uno dei data center più grandi e avanzati del mondo. La sua collocazione richiederà diverse centinaia di ettari di terreno e fino a 5 gigawatt di energia. È destinato a svolgere un ruolo chiave nella formazione e nel funzionamento di nuovi modelli di intelligenza artificiale più avanzati che sono superiori a ChatGPT-4. Stargate potrebbe essere lanciato già nel 2028.
Il nome “Stargate” si riferisce al film di fantascienza cult del 1994 su un dispositivo di teletrasporto intergalattico scoperto in Egitto. Questo misterioso portale conduce a una lontana civiltà aliena, dove gli eroi Kurt Russell e James Spader devono liberare le persone schiavizzate da un potente despota che si finge un dio.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Il film ruota attorno all’antico concetto egiziano di “Stargate” – una sorta di ponte tra i mondi. Il film mostra un’imponente struttura artificiale in grado di trasportare istantaneamente i viaggiatori attraverso lo spazio e il tempo utilizzando una superficie orizzontale formata dal plasma.
La scelta di un nome così insolito per un progetto volto a creare un supercomputer potente senza precedenti è probabilmente un riferimento alla natura rivoluzionaria di questo sviluppo. Proprio come il portale immaginario “Stargate” ha aperto le porte a mondi sconosciuti, il nuovo supercomputer exascale sarà in grado di ampliare i confini di ciò che è possibile nel campo dell’intelligenza artificiale e del calcolo ad alte prestazioni.
La creazione di “Stargate” dipende in gran parte dalla capacità di OpenAI di fornire il prossimo importante aggiornamento dell’intelligenza artificiale, che secondo quanto riferito sarà GPT-5 e previsto per l’inizio del 2025. Microsoft spera che OpenAI continui a sviluppare modelli di intelligenza artificiale che continueranno a conquistare il mondo. Secondo quanto riferito, OpenAI non è riuscita a rilasciare un nuovo progetto di intelligenza artificiale chiamato “Arrakis” nel 2023, il che potrebbe indicare che l’innovazione dell’azienda sta rallentando, in gran parte a causa delle limitazioni degli attuali supercomputer.
Il progetto Stargate potrebbe far luce sulle voci secondo cui Sam Altman sta progettando di costruire una costosa fabbrica per produrre chip specializzati per l’intelligenza artificiale. Il principale fattore limitante nella costruzione di un supercomputer di questa scala sarà garantire che ci siano abbastanza GPU Nvidia di fascia alta necessarie per eseguirlo.
Introducendo le proprie linee di produzione, queste aziende saranno in grado di aggirare i vincoli di fornitura e accelerare lo sviluppo di sistemi di intelligenza artificiale di prossima generazione.
L’ambizioso progetto Stargate mira presumibilmente a creare un supercomputer exascale, mille volte più potente dei sistemi moderni. Raggiungere questo livello di potenza di calcolo richiederà milioni di GPU e decine di miliardi di dollari di investimenti. Tuttavia, il controllo sulla produzione di componenti critici potrebbe rappresentare un vantaggio fondamentale per i leader della corsa all’intelligenza artificiale
La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...
La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...
Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...