Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Microsoft progetta Stargate. Il supercomputer da 10 miliardi di dollari per potenziare Open AI

Redazione RHC : 30 Marzo 2024 16:04

Microsoft sta sviluppando piani per costruire un supercomputer da 100 miliardi di dollari soprannominato “Stargate”. Questo progetto mira a potenziare la prossima generazione di sistemi di intelligenza artificiale di OpenAI .

Si ritiene che Stargate sia la quinta e ultima fase del piano congiunto di Microsoft e OpenAI per costruire più supercomputer negli Stati Uniti. Si dice che il computer sia uno dei data center più grandi e avanzati del mondo. La sua collocazione richiederà diverse centinaia di ettari di terreno e fino a 5 gigawatt di energia. È destinato a svolgere un ruolo chiave nella formazione e nel funzionamento di nuovi modelli di intelligenza artificiale più avanzati che sono superiori a ChatGPT-4. Stargate potrebbe essere lanciato già nel 2028.

Il nome “Stargate” si riferisce al film di fantascienza cult del 1994 su un dispositivo di teletrasporto intergalattico scoperto in Egitto. Questo misterioso portale conduce a una lontana civiltà aliena, dove gli eroi Kurt Russell e James Spader devono liberare le persone schiavizzate da un potente despota che si finge un dio.


Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Il film ruota attorno all’antico concetto egiziano di “Stargate” – una sorta di ponte tra i mondi. Il film mostra un’imponente struttura artificiale in grado di trasportare istantaneamente i viaggiatori attraverso lo spazio e il tempo utilizzando una superficie orizzontale formata dal plasma.

La scelta di un nome così insolito per un progetto volto a creare un supercomputer potente senza precedenti è probabilmente un riferimento alla natura rivoluzionaria di questo sviluppo. Proprio come il portale immaginario “Stargate” ha aperto le porte a mondi sconosciuti, il nuovo supercomputer exascale sarà in grado di ampliare i confini di ciò che è possibile nel campo dell’intelligenza artificiale e del calcolo ad alte prestazioni.

La creazione di “Stargate” dipende in gran parte dalla capacità di OpenAI di fornire il prossimo importante aggiornamento dell’intelligenza artificiale, che secondo quanto riferito sarà GPT-5 e previsto per l’inizio del 2025. Microsoft spera che OpenAI continui a sviluppare modelli di intelligenza artificiale che continueranno a conquistare il mondo. Secondo quanto riferito, OpenAI non è riuscita a rilasciare un nuovo progetto di intelligenza artificiale chiamato “Arrakis” nel 2023, il che potrebbe indicare che l’innovazione dell’azienda sta rallentando, in gran parte a causa delle limitazioni degli attuali supercomputer.

Il progetto Stargate potrebbe far luce sulle voci secondo cui Sam Altman sta progettando di costruire una costosa fabbrica per produrre chip specializzati per l’intelligenza artificiale. Il principale fattore limitante nella costruzione di un supercomputer di questa scala sarà garantire che ci siano abbastanza GPU Nvidia di fascia alta necessarie per eseguirlo.

Introducendo le proprie linee di produzione, queste aziende saranno in grado di aggirare i vincoli di fornitura e accelerare lo sviluppo di sistemi di intelligenza artificiale di prossima generazione.

L’ambizioso progetto Stargate mira presumibilmente a creare un supercomputer exascale, mille volte più potente dei sistemi moderni. Raggiungere questo livello di potenza di calcolo richiederà milioni di GPU e decine di miliardi di dollari di investimenti. Tuttavia, il controllo sulla produzione di componenti critici potrebbe rappresentare un vantaggio fondamentale per i leader della corsa all’intelligenza artificiale

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...