
Redazione RHC : 31 Gennaio 2022 07:42
Microsoft ha annunciato il contenimento del più potente attacco DDoS fino ad oggi sugli utenti della piattaforma cloud Azure. Secondo il rapporto della società, la potenza dell’attacco DDoS era di 3,47 terabit al secondo (Tbps).
L’attacco DDoS del novembre 2021 in Microsoft Azure è stato definito il più potente nella storia di Internet. Come riportato, più di 10mila fonti provenienti da dozzine di paesi sono state coinvolte nell’organizzazione di questo attacco e tra questi ci sono client attestati negli Stati Uniti, Cina, Corea del Sud e Russia.
I vettori di attacco erano la saturazione della larghezza di banda con pacchetti UDP sulla porta 80 utilizzando il Service Discovery Protocol (SSDP), il Lightweight Directory Access Protocol (CLDAP), il Domain Name System (DNS) e il Network Time Protocol (NTP).
In totale, nel 2021, l’azienda ha respinto 611.657 attacchi informatici unici: 251.944 nella prima metà dell’anno e il 40% in più – 359.713 – nella seconda.
Il maggior numero di incidenti si è verificato rispettivamente il 10 maggio e il 10 agosto.
Redazione
Shanghai, 11 novembre 2025 – Un nuovo studio condotto dallo Shanghai Artificial Intelligence Laboratory, in collaborazione con la Shanghai Jiao Tong University, la Renmin University of China e la Pr...

Dal 12 novembre 2025, l’AGCOM ha riportato che in linea con l’art. 13-bis del decreto Caivano (dl123/2023), 47 siti per adulti raggiungibili dall’Italia avrebbero dovuto introdurre un sistema di...

Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...