
Redazione RHC : 15 Settembre 2020 06:26
Microsoft rileva che i data center sottomarini sono affidabili, pratici e utilizzano l’energia in modo sostenibile.
All’inizio di questa estate, degli specialisti marini hanno recuperato dal fondo dell’oceano un #datacenter delle dimensioni di un #container, al largo delle Isole #Orcadi scozzesi.
Il team di Project #Natick di #Microsoft ha distribuito il datacenter #Northern Isles a una profondità di 117 piedi sul fondo marino nella primavera del 2018. Per i due anni successivi, i membri del #team hanno testato e monitorato le prestazioni e l’affidabilità dei #server del data center.
Il team ha ipotizzato che un contenitore #sigillato sul fondo dell’#oceano potrebbe fornire modi per migliorare l’affidabilità complessiva dei data center.
Le installazioni nelle Isole del Nord hanno confermato la loro ipotesi, che questi datacentet potrebbero essere il futuro.
Le lezioni apprese dal Project Natick stanno anche migliorando la strategia di sostenibilità Microsoft su energia, rifiuti e acqua, ha affermato Ben Cutler, project manager del gruppo di #ricerca Microsoft Special Projects che guida Project Natick.
#redhotcyber #cybersecurity #technology
https://lnkd.in/gjPnS_c
Redazione
18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...

Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...