Redazione RHC : 17 Febbraio 2025 08:16
Il Microsoft Threat Intelligence Center (MSTIC) ha scoperto una sofisticata campagna di phishing in corso che sfrutta gli inviti di Microsoft Teams per ottenere l’accesso non autorizzato agli account utente e ai dati sensibili.
La campagna, attribuita al gruppo Storm-2372, è attiva dall’agosto 2024 e ha preso di mira un’ampia gamma di settori, tra cui governo, difesa, sanità, tecnologia ed energia in Europa, Nord America, Africa e Medio Oriente.
Il metodo di Storm-2372 si basa sul phishing del codice del dispositivo, una tecnica in cui l’autore della minaccia utilizza falsi inviti a riunioni per indurre gli utenti a fornire token di autenticazione.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Dopo aver ricevuto un invito, gli utenti ignari vengono reindirizzati a una pagina di autenticazione legittima e invitati a immettere un codice dispositivo generato dall’aggressore.
I token rubati consentono all’aggressore di accedere agli account della vittima senza richiedere una password , garantendo l’accesso a e-mail sensibili, storage cloud e altri servizi.
Una volta verificata la violazione iniziale, si osserva che Storm-2372 si sposta lateralmente all’interno delle reti compromesse inviando ulteriori e-mail di phishing dagli account delle vittime.
L’aggressore ha sfruttato anche la Graph API di Microsoft per cercare informazioni sensibili, estraendo dati utilizzando parole chiave come “password”, “admin” e “credenziali”.
Tra i recenti aggiornamenti alle tattiche del gruppo rientra l’uso dell’ID client di Microsoft Authentication Broker per registrare i dispositivi controllati dagli attori, consentendo un accesso persistente e un’ulteriore escalation.
Microsoft ha collegato Storm-2372 agli interessi dello Stato russo a causa dei suoi schemi di attacco e delle sue tecniche operative.
Nelle ricognizioni nel mondo dell’underground e dei gruppi criminali svolte dal laboratorio di intelligence delle minacce DarkLab di Red Hot Cyber, ci siamo imbattuti all’interno di un D...
Mancano solo due mesi alla quarta edizione della Red Hot Cyber Conference 2025, l’evento annuale gratuito organizzato dalla community di Red Hot Cyber. La conferenza si terrà a Roma, come ...
Negli ultimi giorni, diversi siti web italiani sono stati presi di mira da un attacco di defacement, una tecnica utilizzata per modificare il contenuto di una pagina web senza il consenso del propriet...
Negli ultimi giorni, il panorama della cybersecurity italiana è stato scosso da una serie di massicci data leak che hanno esposto centinaia di migliaia di informazioni sensibili di cittadini e az...
Red Hot Cyber, come ogni anno all’interno della RHC Conference, ospiterà la nuova Capture The Flag realizzata in collaborazione con CyberSecurityUP e Hackmageddon e Fondazione Bruno Kessle...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006