Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Minority Report è qui! L’Argentina adotta sistemi basati su AI di Polizia Predittiva

Redazione RHC : 4 Agosto 2024 08:28

La settimana scorsa, il governo del presidente Javier Miley in Argentina ha annunciato la creazione di un gruppo di intelligenza artificiale all’interno della direzione per la criminalità informatica e gli affari informatici del paese che utilizzerà software statistici per prevedere la criminalità.

La missione dell’Unità di Intelligenza Artificiale Applicata alla Sicurezza (UIAAS) è prevenire, individuare, indagare e perseguire i crimini e le loro connessioni utilizzando l’intelligenza artificiale“, ha affermato il Dipartimento di Sicurezza nella risoluzione .

L’UIASS monitorerà Internet e il dark web per indagare sui crimini e identificare i criminali, analizzare immagini e video dalle telecamere a circuito chiuso in tempo reale e utilizzare algoritmi di apprendimento automatico per analizzare i dati storici sulla criminalità e prevedere crimini futuri.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Come ha notato El País , il governo argentino, nonostante i tagli alle agenzie governative, sta creando una nuova agenzia per prevedere i crimini, che ricorda la trama del Minority Report di Philip K. Dick, dove le persone vengono perseguitate per crimini che non hanno ancora commesso.

    Tuttavia, il Ministero della Sicurezza argentino cita un’altra fonte di ispirazione: “Paesi come Stati Uniti, Cina, Regno Unito, Israele, Francia, Singapore, India e altri sono pionieri nell’uso dell’intelligenza artificiale nel governo e nelle forze di sicurezza”.

    I rapporti mostrano che le previsioni effettuate attraverso la polizia predittiva si sono rivelate piuttosto imprecise. Secondo un rapporto di The Markup dello scorso anno, le previsioni sui crimini effettuate nel 2018 dalla polizia di Plainfield hanno avuto un tasso di successo inferiore allo 0,5%.

    New York ha recentemente iniziato a testare un sistema di rilevamento delle armi basato sull’intelligenza artificiale nella metropolitana.

    Sui social media, il Centro per lo Studio della Libertà di Espressione e l’Accesso all’Informazione dell’Università di Palermo a Buenos Aires ha espresso preoccupazione per la mancanza di trasparenza nell’acquisizione e nell’impiego di tecnologia da parte del governo argentino, rilevando che tecnologie simili sono state utilizzato in passato per profilare accademici, giornalisti, politici e attivisti.

    Non tutti i programmi predittivi sono imprecisi o contraffatti. I ricercatori dell’Università di Chicago nel 2022 hanno affermato di aver sviluppato un algoritmo che prevede le scene del crimine una settimana prima che si verifichino con una precisione del 90%. Lo studio ha anche scoperto che i crimini commessi nelle aree più ricche portano a più arresti rispetto ai crimini commessi nelle aree svantaggiate: un difetto istituzionale, non tecnico.

    Gli accademici argentini ed europei considerano un successo il sistema di intelligenza artificiale predittiva Prometea, sviluppato dalla Procura della città di Buenos Aires. In un rapporto del 2020, Juan G. Corvalan ed Enzo Maria Le Fevre Servini hanno affermato che Prometea “prevede la risoluzione di un caso giudiziario in meno di 20 secondi con una precisione del 96%”.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Mozilla risolve una pericolosa RCE su Firefox 142
    Di Redazione RHC - 21/08/2025

    Diversi bug di sicurezza di alta gravità sono stati risolti da Mozilla con il rilascio di Firefox 142, impedendo a malintenzionati di eseguire in remoto codice a loro scelta sui sistemi coinvolti...

    Una falsa patch per la firma digitale, diffonde malware! Attenzione alla truffa
    Di Redazione RHC - 21/08/2025

    In data odierna – avverte il Cert-AGiD – sono pervenute segnalazioni da parte di Pubbliche Amministrazioni riguardo a una campagna malevola mirata diffusa in queste ore. Email malevola L...

    Spyware sotto tiro! Apple rilascia una patch critica per uno 0day usato su iOS e iPadOS
    Di Redazione RHC - 21/08/2025

    Un’implementazione di sicurezza urgente è stata distribuita da Apple per iOS e iPadOS al fine di sanare una falla critica zero-day. Questa vulnerabilità, riconosciuta con l’ide...

    LastPass, 1Password e Keeper sotto tiro! Rilevati diffusi bug 0day e milioni di utenti a rischio
    Di Redazione RHC - 21/08/2025

    Un esperto di sicurezza informatica ha individuato falle zero-day che coinvolgono undici noti gestori di password, mettendo a rischio potenzialmente decine di milioni di utenti per il furto di credenz...

    Nike sotto Tiro! In vendita l’accesso alle infrastrutture IT da Un Initial Access Broker
    Di Redazione RHC - 20/08/2025

    Un Initial Access Broker mette in vendita accesso ai server di Nike USA in un celebre forum underground. Un post apparso recentemente su un forum del dark web ha sollevato nuove preoccupazioni in meri...