Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

MonitoraPA: dopo Google Analytics, ora tocca a Google Fonts

Stefano Gazzella : 9 Agosto 2022 07:00

AutoreStefano Gazzella

L’azione degli attivisti digitali di MonitoraPA non sembra conoscere ferie né pause estive, dal momento che è stata varata la nuova architettura dell’osservatorio automatico distribuito, che prossimamente verrà diretto anche al di fuori della Pubblica Amministrazione”.

La novità non è però solamente nei propositi annunciato, dal momento che nel mese di agosto, in modo pressoché identico rispetto a quanto era avvenuto a giugno con le segnalazioni della presenza di Google Analytics all’interno dei siti istituzionali delle pubbliche amministrazioni italiane poi sfociate in una segnalazione direttamente all’Autorità garante per la protezione dei dati personali, ben “10.162 Pubbliche Amministrazioni” sono state raggiunte da una PEC per segnalare l’inclusione di “font e css richiesti direttamente ai server di Google Fonts”.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


La richiesta che viene formulata – in maniera altrettanto analoga rispetto alla precedente serie di comunicazioni – è l’interruzione del “trasferimento sistematico verso Google di diversi dati personali dei visitatori”, contestando – in linea con gli ultimi interventi delle autorità di controllo – l’illiceità del trasferimento verso gli Stati Uniti attraverso o la rimozione di Google Fonts, o altrimenti l’adozione di “misure tecniche supplementari efficaci a protezione dei dati personali dei visitatori”. Una misura esemplificativa viene esposta all’interno della stessa comunicazione:

Ci teniamo a precisare che per quanto riguarda Google Fonts, da un punto di vista tecnico l’interruzione del trasferimento è piuttosto semplice: sarà sufficiente installare sul vostro server web suddette risorse e modificare le pagine del vostro sito affinché le incorporino attraverso chiamate locali invece di richiederle ai server di Google.”.

Al decorrere del termine indicato per ottemperare alla richiesta, l’esito di una nuova scansione sarà allegato ad una segnalazione diretta però al Garante Privacy ai sensi dell’art. 144 Cod. Privacy. Anche in questo caso, in modo totalmente analogo rispetto a quanto già avvenuto per Google Analytics.

Nonostante il testo della PEC venga presentato come “Una PEC… per affondare Google Fonts” sarebbe riduttivo interpretare la battaglia di hacktivism come rivolta contro l’impiego di uno o più strumenti o in contrasto ad uno o più fornitori di servizi.

Piuttosto, viene da pensare che la scelta di seguire la scia di una già riscontrata assenza di adeguatezza della legislazione statunitense e del trend applicativo di quel principio di diritto che si sta andando a consolidare in Europa e profila gli orizzonti della disconnessione dai servizi che comportano l’esportazione di dati personali verso gli Stati Uniti sia un metodo (più o meno condivisibile) per perseguire obiettivi politici di più ampio respiro e “che trascendono la pubblica amministrazione”.

Obiettivi che sono stati dichiarati in maniera emblematica nel testo che campeggia nel sito di MonitoraPA: “Viviamo in una società cibernetica, vogliamo che sia democratica”.

Stefano Gazzella
Privacy Officer e Data Protection Officer, è Of Counsel per Area Legale. Si occupa di protezione dei dati personali e, per la gestione della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni, pone attenzione alle tematiche relative all’ingegneria sociale. Responsabile del comitato scientifico di Assoinfluencer, coordina le attività di ricerca, pubblicazione e divulgazione. Giornalista pubblicista, scrive su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

L’ambizione di Xi Jinping e degli APT Cinesi
Di Alessio Stefan - 08/09/2025

I macro movimenti politici post-covid, comprendendo i conflitti in essere, hanno smosso una parte predominante di stati verso cambi di obbiettivi politici sul medio/lungo termine. Chiaramente è stato...

Minaccia Houthi o incidente misterioso? Il Mar Rosso paralizza Asia e Medio Oriente
Di Redazione RHC - 07/09/2025

Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...

Multa di 2,95 miliardi di euro per Google per abuso di posizione dominante
Di Redazione RHC - 07/09/2025

La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...

I Padri Fondatori della Community Hacker
Di Massimiliano Brolli - 06/09/2025

La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...

38 milioni di Numeri di telefono di Italiani in vendita nel Dark Web. E’ che Smishing Sia!
Di Redazione RHC - 06/09/2025

Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...