
Redazione RHC : 5 Febbraio 2022 14:35
Il gruppo di hacker iraniano Moses Staff ha messo in vendita sul dark web una serie di dati presumibilmente rubati in un hack alla compagnia di difesa israeliana Rafael. Il database viene offerto per 100 bitcoin (circa 3,8 milioni di dollari al cambio attuale).
Le informazioni rilasciate dagli hacker contengono elenchi di accesso dei dipendenti ai sistemi informatici interni, nonché presentazioni aziendali riservate. Secondo il quotidiano israeliano Calcalist, un video caricato dagli hacker mostra gli screenshot di un sistema connesso alla difesa aerea terrestre di Sky Cyber.

Sky Cyber è stata acquisita dall’esercito britannico e combina il sistema di controllo e gestione del combattimento di Rafael, il radar della Saab svedese e il missile intercettore britannico.
“L’hacking di Rafael fa parte di una campagna in corso del gruppo sostenuto dall’Iran. Parte delle informazioni trapelate è datata 2017 e presumibilmente punta a un precedente attacco. È possibile che si tratti di una manipolazione tecnica che consente di trasferire o mascherare i vecchi dati come nuovi “
ha affermato Dor Amit, co-fondatore e vicepresidente della tecnologia di 10Root.

Come ha osservato Calcalist, l’analisi dei materiali pubblicati non ha rivelato alcuna prova della presenza di intrusi nella rete aziendale o della divulgazione delle password degli utenti.
Il database contiene anche una serie di collegamenti a dati che potrebbero essere stati rubati dai sistemi di F5.
Redazione
Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...

Una vulnerabilità critica, CVE-2025-9501, è stata scoperta nel popolare plugin WordPress W3 Total Cache Questa vulnerabilità consente l’esecuzione di comandi PHP arbitrari sul server senza autent...

Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...