Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
TM RedHotCyber 320x100 042514
MapHub: l’OSINT aggregata per la guerra in Ucraina è ora disponibile a tutti

MapHub: l’OSINT aggregata per la guerra in Ucraina è ora disponibile a tutti

Redazione RHC : 12 Marzo 2022 11:16

Le attività di OSINT (Open Source Intelligence) possono consentire una rapida analisi del conflitto, e qualora siano in una forma “visiva” ed “aggregata”, consentono a tutti, non solo ai tecnici informatici di comprendere cosa sta accadendo all’interno dei confini dell’Ucraina.

Russia-Ucraina Monitor Map è uno sforzo in crowdsourcing del Center for Information Resilience (CIR) e della più ampia comunità open source per mappare, documentare e verificare incidenti significativi durante il conflitto in Ucraina.

Il suo scopo è fornire informazioni affidabili a responsabili politici, giornalisti e organi di giustizia sulla situazioni in evoluzione sia sul campo che online.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

L’iniziativa è condotta da Bellingcat e il Conflict Intelligence Team, che hanno anche iniziato a contribuire alla mappa nei giorni scorsi.

La mappa dell’Ucraina con gli eventi registrati

Il CIR ha iniziato a mappare gli incidenti verificati relativi all’accumulo di truppe russe, e successivamente all’inizio del conflitto in Ucraina, in modo che quante più persone possibile potessero avere accesso a informazioni affidabili e accurate su ciò che stava accadendo e per potenziare l’integrità dell’ambiente informativo.

La mappa è pubblicamente visibile sia su desktop che su dispositivi mobili e, al 24 febbraio, ha avuto quasi 500.000 visualizzazioni.

Aveva anche registrato più di 570 elementi per fornire una visione aggiornata e dettagliata di ciò che sta accadendo in Ucraina.

Un primo sguardo alla mappa mostra che ci sono molti pin. Ciascuno rappresenta un incidente o un evento rappresentato attraverso video, foto o immagini satellitari ed è stato sottoposto a un rigoroso processo di verifica per identificare dove e quando è stato ripreso.

Il lavoro di verifica è svolto da investigatori open source così come dalla più ampia comunità attraverso i processi di geolocalizzazione e cronolocalizzazione.

Una volta raccolto dai social media, il contenuto viene registrato in un database centrale in cui il materiale viene archiviato per un uso futuro da parte di ricercatori, giornalisti e organi di giustizia e responsabilità.

Ogni informazione che vedi sulla mappa viene controllata per il suo contenuto e viene fornita una breve descrizione in modo che le parole chiave possano essere ricercate per cercare tendenze, modelli specifici o per approfondire i dati verificati.

Un esempio di un evento registrato sulla mappa

Prima che qualsiasi contenuto arrivi sulla mappa, viene ulteriormente esaminato dagli investigatori senior del CIR per garantire che le informazioni siano accurate e sicure.

Ci sono diversi punti colorati sulla mappa.

Questo serve per isolare categorie specifiche di filmati. Sulla destra della mappa si trova questo elenco di categorie. A ciascuno di questi viene assegnata una classe di colore. Va notato che le categorie possono cambiare con lo sviluppo del conflitto in Ucraina.

I segnaposto sulla mappa sono assegnati a categorie come Movimenti militari russi, bombardamenti, vittime civili, perdite militari, danni alle infrastrutture e spari.

I pin sono ordinati per data di pubblicazione del filmato o cronolocalizzazione. In alcuni casi, le riprese possono essere pubblicate giorni dopo l’incidente reale. Ciò è dovuto al fatto che le indagini hanno preso più tempo del previsto per essere il più accurate possibile.

La mappa è anche ricercabile utilizzando la casella “elementi filtro” sopra le categorie.

Ciò consente ricerche di date, sistemi d’arma specifici, se ci sono veicoli con descrittori come la lettera “Z” (come è stato dettagliato in numerosi resoconti dei media ) o in aree specifiche.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Anthropic lancia Claude Opus 4.5, il modello di intelligenza artificiale più avanzato
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Immagine del sito
La Sorveglianza Digitale sui Lavoratori sta Arrivando: Muovi il Mouse più Veloce!
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...

Immagine del sito
Cose da Garante: Guido Scorza racconta come sono andate le cose
Di Redazione RHC - 24/11/2025

ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...

Immagine del sito
40.000 utenti di una azienda di Salute e Bellezza sono in vendita nel Dark Web
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica in Italia ha visto una preoccupante escalation di attacchi, con un aumento significativo dei crimini informatici. Un fenomeno particolarmente...

Immagine del sito
Quando il cloud cade: come un piccolo errore ha messo in ginocchio la rete globale
Di Gaia Russo - 24/11/2025

Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...