Redazione RHC : 22 Giugno 2022 07:10
Come il resto del mercato, le azioni di Tesla hanno subito un ribasso. Nonostante questo, Tesla è ancora una delle aziende più preziose al mondo e vale quasi 700 miliardi di dollari.
Ecco perché è interessante che Musk abbia affermato quanto segue:
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“L’obiettivo principale di Tesla è implementare la guida autonoma completa. Questo è essenziale”.
Musk suggerisce che Tesla non varrebbe quasi nulla se non risolvesse la guida autonoma, cosa che il CEO è fiducioso che l’azienda implementera’ nonostante diverse scadenze mancate.
Tesla sta attualmente sviluppando la tecnologia di guida autonoma attraverso il suo programma Beta Full Self-Driving (FSD).
La casa automobilistica ha venduto un pacchetto FSD per 12.000 dollari, fornito con alcune funzionalità di assistenza alla guida e la promessa che Tesla alla fine consentirà la capacità di guida autonoma attraverso futuri aggiornamenti software.
Tesla ha mancato alcune scadenze su questo fronte e non è ancora chiaro quando l’azienda potrà mantenere la promessa.
Più recentemente, Musk ha posticipato la realizzazione del programma FSD Beta alla fine dell’anno, ma FSD Beta non è un sistema di guida autonoma in quanto richiede un conducente che monitori il sistema in ogni momento ed essere pronto a prendere il controllo in caso di pericolo.
Ci sono state sempre più discussioni sul fatto che Tesla avesse effettivamente bisogno di aggiornare il suo hardware prima di poter fornire un vero sistema di guida autonoma tramite aggiornamenti software.
Ora, dall’altra parte, penso che nessuno possa sostenere che Tesla varrebbe molti soldi se non risolvesse questo problema. Se Tesla può abilitare un sistema di guida autonoma in tutti i suoi veicoli prodotti dal 2016, come promesso, sbloccherà centinaia di miliardi di dollari di valore nella flotta dei suoi clienti e renderà ogni veicolo che produce oggi significativamente più prezioso.
D’altra parte, varrebbe “praticamente zero” se non lo raggiungesse? Penseresti di non considerare che Tesla abbia già un’attività molto redditizia solo vendendo veicoli elettrici guidati da esseri umani, ma penso che Musk abbia ragione su quello che dice.
L’FSD è un buco da cui Tesla deve strisciare fuori perché lo ha venduto ai clienti facendo grandi promesse. Se non mantenesse quelle promesse, ci sarà una resa dei conti e potrebbe essere costosa per la Tesla.
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006