Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Nadella e Torvalds assieme? E se Windows girasse sul Kernel Linux?

Redazione RHC : 2 Aprile 2022 23:07

Finora è stato un dramma far funzionare le applicazioni Windows su Linux, questo lo sappiamo tutti. 

Gli sviluppatori di Wine stanno cercando in qualche modo (più male che bene) di replicare parte dell’ambiente Windows, mentre Microsoft ha creato il sottosistema Windows per Linux (WSL).

Wine, per chi non lo conosce, è un livello di compatibilità open source che mira a consentire l’esecuzione di software applicativi e giochi per computer sviluppati per Microsoft Windows su sistemi operativi Unix-like.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Ora ci sono indicazioni che qualcosa sta accadendo e che Microsoft vuole sponsorizzare lo sviluppo di Linux con un “sottosistema Windows” da utilizzare su kernel Linux

    Alcune fonti riportano che Linus Torvalds e Satya Nadella si siano incontrati per la prima volta lo scorso autunno a Redmond per comprendere insieme come Linux possa essere configurato per accogliere le applicazioni Win32 da essere eseguite su questa piattaforma senza Wine o altri problemi simili.

    L’idea è trasferire su Linux il codice che Microsoft Labs ha unito nei suoi progetti MinWin per un ambiente di runtime per le app Win32 e inserirlo nel kernel. 

    MinWin è un termine usato informalmente da Microsoft per descrivere i componenti del kernel e del sistema operativo che costituiscono la base delle versioni di Microsoft Windows a partire da Windows Vista.

    Il termine è stato utilizzato per la prima volta nel 2003 per descrivere circa il 95% dei componenti comuni del sistema operativo, ma nel tempo è arrivato a riferirsi a una porzione significativamente più piccola. La sua variante più recente e più nota era un set autonomo e minimalista di componenti Windows fornito come parte di Windows 7 e Windows Server 2008 R2 .

    Microsoft utilizza già l’approccio MinWin per i processi pico in Windows Server (per avere il minor sovraccarico possibile negli ambienti virtualizzati). Ma i progetti Microsoft Lab come DrawBridge e XaX non sono diventati prodotti: l’idea era di eseguire applicazioni Win32 nel browser tramite MinWin.

    Quindi ora Linux viene utilizzato come uno sviluppo sperimentale, ma se tutto questo avrà successo, Microsoft potrebbe tornare indietro ad un certo punto in futuro e mettere la sovrastruttura di Windows su un kernel Linux.

    Molti storceranno il naso leggendo tutto questo, cosa più volte ipotizzata in questi ultimi anni, pertanto vediamo tutto “come solo chiacchiere da corridoio”.

    Ma molti stanno facendo clamore dietro questa notizia e Nadella sembra mordersi la lingua piuttosto che ammettere ufficialmente una collaborazione.

    Ma quello che è sicuro che ci vorrà tempo prima che si possa utilizzare questa tecnologia che prenderà il meglio dei due mondi e li collegherà assieme.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Bambini e adolescenti nel mirino del web: la Polizia Postale svela le nuove minacce digitali

    “La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...

    StealC V2: anatomia di un malware moderno e modulare

    Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...

    Op_Italy: un attacco DDoS di Mr Hamza è stato sferrato contro il Ministero Della Difesa italiana

    Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...

    Hai cambiato la password? Tranquillo, RDP se ne frega! La Scoperta Shock su Windows

    Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...

    Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto

    Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...