Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Nadella e Torvalds assieme? E se Windows girasse sul Kernel Linux?

Redazione RHC : 2 Aprile 2022 23:07

Finora è stato un dramma far funzionare le applicazioni Windows su Linux, questo lo sappiamo tutti. 

Gli sviluppatori di Wine stanno cercando in qualche modo (più male che bene) di replicare parte dell’ambiente Windows, mentre Microsoft ha creato il sottosistema Windows per Linux (WSL).

Wine, per chi non lo conosce, è un livello di compatibilità open source che mira a consentire l’esecuzione di software applicativi e giochi per computer sviluppati per Microsoft Windows su sistemi operativi Unix-like.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Ora ci sono indicazioni che qualcosa sta accadendo e che Microsoft vuole sponsorizzare lo sviluppo di Linux con un “sottosistema Windows” da utilizzare su kernel Linux

    Alcune fonti riportano che Linus Torvalds e Satya Nadella si siano incontrati per la prima volta lo scorso autunno a Redmond per comprendere insieme come Linux possa essere configurato per accogliere le applicazioni Win32 da essere eseguite su questa piattaforma senza Wine o altri problemi simili.

    L’idea è trasferire su Linux il codice che Microsoft Labs ha unito nei suoi progetti MinWin per un ambiente di runtime per le app Win32 e inserirlo nel kernel. 

    MinWin è un termine usato informalmente da Microsoft per descrivere i componenti del kernel e del sistema operativo che costituiscono la base delle versioni di Microsoft Windows a partire da Windows Vista.

    Il termine è stato utilizzato per la prima volta nel 2003 per descrivere circa il 95% dei componenti comuni del sistema operativo, ma nel tempo è arrivato a riferirsi a una porzione significativamente più piccola. La sua variante più recente e più nota era un set autonomo e minimalista di componenti Windows fornito come parte di Windows 7 e Windows Server 2008 R2 .

    Microsoft utilizza già l’approccio MinWin per i processi pico in Windows Server (per avere il minor sovraccarico possibile negli ambienti virtualizzati). Ma i progetti Microsoft Lab come DrawBridge e XaX non sono diventati prodotti: l’idea era di eseguire applicazioni Win32 nel browser tramite MinWin.

    Quindi ora Linux viene utilizzato come uno sviluppo sperimentale, ma se tutto questo avrà successo, Microsoft potrebbe tornare indietro ad un certo punto in futuro e mettere la sovrastruttura di Windows su un kernel Linux.

    Molti storceranno il naso leggendo tutto questo, cosa più volte ipotizzata in questi ultimi anni, pertanto vediamo tutto “come solo chiacchiere da corridoio”.

    Ma molti stanno facendo clamore dietro questa notizia e Nadella sembra mordersi la lingua piuttosto che ammettere ufficialmente una collaborazione.

    Ma quello che è sicuro che ci vorrà tempo prima che si possa utilizzare questa tecnologia che prenderà il meglio dei due mondi e li collegherà assieme.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Proofpoint: Allarme CISO italiani, l’84% teme un cyberattacco entro un anno, tra AI e burnout
    Di Redazione RHC - 02/09/2025

    Proofpoint pubblica il report “Voice of the CISO 2025”: cresce il rischio legato all’AI e rimane il problema umano, mentre i CISO sono a rischio burnout. L’84% dei CISO italiani prevede un att...

    QNAP rilascia patch di sicurezza per vulnerabilità critiche nei sistemi VioStor NVR
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    La società QNAP Systems ha provveduto al rilascio di aggiornamenti di sicurezza al fine di eliminare varie vulnerabilità presenti nel firmware QVR dei sistemi VioStor Network Video Recorder (NVR). I...

    Ma quale attacco Hacker! L’aereo di Ursula Von Der Leyen vittima di Electronic War (EW)
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    Un episodio inquietante di guerra elettronica (Electronic War, EW) ha coinvolto direttamente la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Durante l’avvicinamento all’aeroporto di...

    Falla critica in Linux: scoperta vulnerabilità con CVSS 8.5 nel demone UDisks
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    Una falla critica nella sicurezza del demone Linux UDisks è stata rilevata recentemente, che consente a potenziali malintenzionati senza privilegi di accedere a file appartenenti ad utenti con privil...

    LilyGO T-Embed CC1101 e Bruce Firmware, la community rende possibile lo studio dei Rolling Code
    Di Diego Bentivoglio - 01/09/2025

    La ricerca sulla sicurezza delle radiofrequenze non si ferma mai. Negli ultimi anni abbiamo visto nascere strumenti sempre più accessibili che hanno portato il mondo dell’hacking RF anche fuori dai...