Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
Redhotcyber Banner Sito 320x100px Uscita 101125
Nanochat: crea il tuo LLM, addestralo e rendilo funzionante sul tuo PC con 100 dollari

Nanochat: crea il tuo LLM, addestralo e rendilo funzionante sul tuo PC con 100 dollari

Redazione RHC : 14 Ottobre 2025 09:22

Lo sviluppatore Andrej Karpathy ha presentato nanochat, una versione minimalista e completamente open source di ChatGPT che può essere addestrata ed eseguita su un solo computer. Progettato come piattaforma di apprendimento per il corso LLM101n di Eureka Labs, il progetto consente agli utenti di costruire il proprio modello linguistico “da zero all’interfaccia web” senza dipendenze ingombranti o infrastrutture complesse.

L’obiettivo di nanochat è dimostrare che un analogo base di ChatGPT può essere costruito in poche ore e per circa cento dollari. Lo script speedrun.sh esegue automaticamente tutti i passaggi, dalla tokenizzazione e dall’addestramento all’inferenza e al lancio di un’interfaccia web che può essere utilizzata per comunicare, proprio come ChatGPT.

Su un nodo con otto GPU NVIDIA H100, l’intero processo richiede circa quattro ore e costa 100 dollari (a 24 dollari all’ora). Una volta completato l’addestramento, è possibile aprire un server locale e porre al modello qualsiasi domanda, dalla poesia a domande fisiche come “perché il cielo è blu?”


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il progetto genera un report dettagliato (report.md) con parametri di training e risultati comparativi tra benchmark popolari, tra cui ARC, GSM8K, MMLU e HumanEval. Sebbene si tratti ancora di un livello di potenza “da scuola materna” rispetto ai LLM industriali, nanochat dimostra l’intero ciclo funzionale di un modello moderno, inclusi interfaccia, valutazione ed esperienza utente.

Karpathy sottolinea che sono in fase di sviluppo versioni più grandi, con prezzi di 300 e 1.000 dollari, che avvicineranno l’algoritmo ai livelli GPT-2. Il codice è ottimizzato per semplicità e trasparenza: niente configurazioni complesse, fabbriche di modelli o centinaia di parametri. Tutto è costruito attorno a un’unica base di codice coesa, facile da leggere, modificare ed eseguire.

NanoChat può essere eseguito anche su una singola scheda grafica, sebbene sia otto volte più lento rispetto a una 8×H100. Per GPU limitate, è sufficiente ridurre le dimensioni del batch per evitare di esaurire la memoria. Il progetto è interamente basato su PyTorch e dovrebbe funzionare sulla maggior parte delle piattaforme supportate.

Il ricercatore nel documento sottolinea che nanochat non è solo una demo, ma un benchmark di base, accessibile e riproducibile per studiare l’architettura di modelli linguistici di grandi dimensioni. Il suo design minimalista e open source lo rende adatto sia a studenti che a ricercatori che desiderano comprendere la struttura del moderno ChatGPT “in miniatura”.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cose da Garante: Guido Scorza racconta come sono andate le cose
Di Redazione RHC - 24/11/2025

ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...

Immagine del sito
40.000 utenti di una azienda di Salute e Bellezza sono in vendita nel Dark Web
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica in Italia ha visto una preoccupante escalation di attacchi, con un aumento significativo dei crimini informatici. Un fenomeno particolarmente...

Immagine del sito
Quando il cloud cade: come un piccolo errore ha messo in ginocchio la rete globale
Di Gaia Russo - 24/11/2025

Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...

Immagine del sito
Campagna di phishing mirato ai danni dell’Università di Padova
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il CERT-AGID ha rilevato recentemente una sofisticata campagna di phishing mirato che sta prendendo di mira gli studenti dell’Università di Padova (UniPd). L’operazione, ancora in corso, sfrutta ...

Immagine del sito
Bancomat nel mirino! Gli esperti di cybersecurity rivelano una campagna di attacco agli sportelli bancomat
Di Redazione RHC - 23/11/2025

Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat. L’at...