
Redazione RHC : 12 Novembre 2025 10:18
NetScaler e Citrix – ha pubblicato l’11 novembre 2025 un bollettino di sicurezza CTX695486 riguardante la vulnerabilità CVE-2025-12101, che interessa i prodotti NetScaler ADC e NetScaler Gateway. La falla è classificata con gravità “Media” e riguarda scenari di configurazione specifici dei sistemi utilizzati per l’accesso remoto e l’autenticazione.
Il problema individuato è una vulnerabilità di tipo Cross-Site Scripting (XSS), classificata come CWE-79, che si manifesta quando l’appliance NetScaler è configurata come “Gateway” (ad esempio VPN Virtual Server, ICA Proxy, CVPN o RDP Proxy) oppure come virtual server AAA (Authentication, Authorisation, Accounting).
In queste condizioni, un attaccante potrebbe riuscire a iniettare codice malevolo nelle pagine web generate dal dispositivo, compromettendo la sicurezza delle sessioni utente o rubando informazioni sensibili.
CVE-ID Description Pre-conditions CWE CVSSv4 CVE-2025-12101 Cross-Site Scripting (XSS)
NetScaler must be configured as Gateway (VPN virtual server, ICA Proxy, CVPN, RDP Proxy)ORAAA virtual serverCWE-79: Improper Neutralization of Input During Web Page Generation (‘Cross-site Scripting’) 5.9
(CVSS:4.0/AV:N/AC:L/AT:P/PR:N/UI:A/VC:H/VI:L/VA:L/SC:L/SI:L/SA:L)
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Le versioni non vulnerabili, che risolvono la vulnerabilità sono:
Inoltre, le release 12.1 e 13.0 sono già dichiarate “End Of Life” (EOL) e quindi vulnerabili senza ulteriori aggiornamenti di sicurezza. L’azienda ha specificato che anche le implementazioni “Secure Private Access” on-premise o ibride che utilizzano istanze NetScaler sono interessate dalla falla.
Si invita con urgenza tutti i clienti a installare le versioni aggiornate: 14.1-56.73 o successive, 13.1-60.32 o successive, 13.1-FIPS/NDcPP 13.1-37.250 o successive, e 12.1-FIPS/NDcPP 12.1-55.333 o successive. Al momento non risultano exploit pubblici noti, ma la natura dell’attacco – che colpisce direttamente i portali di autenticazione – lo rende potenzialmente pericoloso, specialmente per le organizzazioni che espongono queste interfacce su Internet.
Per ridurre i rischi, gli amministratori di sistema dovrebbero verificare le configurazioni dei propri appliance alla ricerca delle stringhe “add vpn vserver .” o “add authentication vserver .“, che indicano la presenza di servizi Gateway o AAA.
Le infrastrutture critiche, gli enti pubblici e i settori finanziari, che spesso utilizzano NetScaler per la gestione sicura delle connessioni remote, sono invitati ad applicare gli aggiornamenti immediatamente per prevenire possibili attacchi XSS e conseguenti compromissioni delle sessioni utente.
Redazione
Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...