
Luca Galuppi : 14 Dicembre 2024 08:56
Krispy Kreme è stata colpita da un incidente informatico che ha mandato in tilt i sistemi di ordinazione online negli Stati Uniti. L’attacco ha generato problemi nelle consegne digitali in tutto il paese, causando frustrazione tra i clienti. Nonostante il caos online, le operazioni nei negozi fisici non sono state toccate e continuano a offrire ai clienti le loro celebri delizie.
L’incidente è stato ufficialmente comunicato tramite una comunicazione ufficiale presso la Securities and Exchange Commission (SEC). Nel documento, l’azienda ha rivelato di essere stata oggetto di “attività non autorizzate su una porzione dei propri sistemi informativi.”
“L’azienda, insieme ai propri esperti esterni di cybersecurity, continua a lavorare duramente per rispondere e mitigare l’impatto derivante dall’incidente, inclusa la ripresa dei servizi di ordinazione online, e ha informato le autorità federali competenti,” spiega il comunicato.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Nonostante l’incidente sia ancora sotto indagine, la società ha ammesso che questo potrebbe avere un “impatto significativo” sulle attività aziendali finché i sistemi non torneranno operativi.
Sebbene le conseguenze immediate si siano manifestate principalmente attraverso problemi con le ordinazioni online, persistono preoccupazioni riguardo a un’eventuale esposizione dei dati dei clienti. Secondo esperti del settore, la natura di questi attacchi spesso non si limita solo a interrompere i sistemi ma anche a sottrarre dati sensibili. Le indagini sulle implicazioni di queste violazioni potrebbero durare mesi.
Nonostante la violazione, l’azienda è riuscita a rispondere in maniera relativamente efficace. Esperti di sicurezza hanno sottolineato come l’azione tempestiva da parte del team informatico abbia mitigato conseguenze più gravi: la rilevazione rapida dell’intrusione e l’attuazione del piano di risposta agli incidenti hanno consentito di contenere l’impatto operativo e continuare a mantenere gli impegni con partner retail e ristoranti.
Questo attacco dimostra come anche realtà con una natura apparentemente “leggera” possano rivelarsi vulnerabili in un contesto sempre più digitalizzato. La risposta tempestiva è stata fondamentale, ma resta chiaro che la cybersecurity non riguarda solo la protezione dei dati, ma anche la capacità di mantenere operativa l’intera infrastruttura durante momenti critici.
Con le festività alle porte e l’incidente ancora sotto indagine, l’azienda deve ricostruire la propria resilienza, proteggere i clienti e assicurarsi che situazioni simili possano essere affrontate con maggiore prontezza in futuro.
Come si suol dire, non tutte le ciambelle riescono col buco.
Luca Galuppi
Gli sviluppatori del gestore di password LastPass hanno avvisato gli utenti di una campagna di phishing su larga scala iniziata a metà ottobre 2025. Gli aggressori stanno inviando e-mail contenenti f...

I ricercatori di NeuralTrust hanno scoperto una vulnerabilità nel browser di ChatGPT Atlas di OpenAI. Questa volta, il vettore di attacco è collegato alla omnibox, la barra in cui gli utenti inseris...

Wordfence lancia l’allarme su una campagna malware su larga scala in cui gli aggressori stanno sfruttando vulnerabilità critiche nei popolari plugin di WordPress GutenKit e Hunk Companion. L’azie...

Un nuovo post sul dark web mette in vendita l’accesso amministrativo a un negozio online italiano basato su Magento. Prezzo: 200 dollari. Clienti e ordini in chiaro, e un rischio enorme per la sicur...

Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...