Marcello Filacchioni : 29 Settembre 2025 07:05
Il NIST, attraverso il suo National Cybersecurity Center of Excellence (NCCoE), ha pubblicato la prima bozza di un nuovo documento dedicato alla crittografia post-quantistica (PQC).
Da sempre gli algoritmi crittografici proteggono i nostri dati digitali più riservati dagli accessi non autorizzati. Finora hanno funzionato bene, perché anche i computer più potenti non sono stati in grado di superarli. Ma all’orizzonte c’è una sfida: i computer quantistici, che un domani potrebbero rompere gli algoritmi tradizionali e rendere vulnerabili informazioni oggi considerate sicure.
Per questo servono nuovi algoritmi, capaci di resistere sia ai computer attuali che a quelli quantistici del futuro. È qui che entra in gioco la PQC, ossia la crittografia “resistente ai quanti”. Il progetto del NCCoE, chiamato Migration to PQC, nasce proprio per aiutare aziende e istituzioni a pianificare e testare questa transizione.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Anche se non sappiamo quando arriveranno i computer quantistici davvero potenti (alcuni esperti dicono entro 10 anni), conviene iniziare subito a muoversi. Storicamente, infatti, ci vuole molto tempo per passare da un nuovo algoritmo alla sua adozione completa nei sistemi informativi.
Inoltre, esiste un rischio concreto noto come “harvest now, decrypt later”: un attaccante può raccogliere oggi grandi quantità di dati cifrati, conservarli e aspettare che, un giorno, un computer quantistico permetta di decifrarli. In questo modo, informazioni sensibili e di lunga durata potrebbero essere compromesse anche se oggi sembrano protette.
Il nuovo white paper (CSWP 48) aiuta le organizzazioni a capire come collegare la migrazione alla PQC con le pratiche di gestione del rischio già esistenti. In pratica, mette in relazione le capacità dimostrate nel progetto NCCoE con due documenti fondamentali e ben noti del NIST:
L’obiettivo è aiutare le organizzazioni a pianificare la migrazione verso la crittografia post-quantistica in modo ordinato, allineando i nuovi sforzi con pratiche già consolidate e individuando i controlli di sicurezza più adatti.
Il NIST raccoglierà commenti su questa bozza fino al 20 ottobre 2025, tramite la pagina del progetto NCCoE.
Sei stanco dei noiosi corsi di formazione in e-learning? Vuoi davvero far comprendere ai dipendenti della tua azienda i comportamenti sbagliati ed errati per poterla mettere al sicuro? Bene! E’ arri...
Negli ultimi giorni è stata individuata una campagna di malvertising che ha come bersaglio gli utenti aziendali che cercano di scaricare Microsoft Teams. A prima vista, l’attacco sembra banale: un ...
All’inizio di questo mese, è emersa una notizia riguardante l’azienda cinese Kaiwa Technology, che avrebbe creato un “robot per la gravidanza”. La notizia era accompagnata da immagini vivide:...
Dalla fine di luglio 2025 è stata registrata una nuova ondata di attacchi informatici che colpisce le organizzazioni dotate di firewall SonicWall, con la diffusione attiva del ransomware Akira. Secon...
Microsoft ha accettato di accogliere le richieste degli attivisti europei per i diritti umani ed estendere il supporto di Windows 10 agli utenti dello Spazio Economico Europeo (SEE) senza ulteriori co...