
Redazione RHC : 21 Giugno 2022 07:00
Heineken su Twitter ha riportato un post dove descrive che si sta usando il suo nome per campagne di Scam come ad esempio su una competizione per uno dei 5.000 refrigeratori per birra all’interno di WhatsApp.

La società ha già allertato l’agenzia nazionale per la frode e la criminalità informatica del Regno Unito.
Il tweet di Heineken rimanda gli utenti alla dichiarazione ufficiale dell’azienda, in cui l’azienda consigliava vivamente agli utenti di non aprire alcun documento allegato a messaggi di “concorrenza” e di non fornire informazioni personali o dettagli bancari.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
In allegato al messaggio WhatsApp di phishing c’è l’immagine di un refrigeratore di birra e un collegamento a un sito Web falso.
La pagina fake richiede dati personali (nomi, indirizzi email e numeri di telefono) di coloro che vogliono partecipare alla lotteria alcolica.
Secondo Ian McShane, vicepresidente di Arctic Wolf, gli aggressori hanno imparato a dominare i social network e manipolare abilmente i nostri desideri e interessi, come si vede chiaramente nell’esempio della “competizione di Heineken”.
“Il problema è che non c’è birra gratis. Le persone che sperano in soldi veloci e omaggi su Internet sono troppo facili per perdere la guardia e diventare vittime di truffatori”.
ha riassunto l’esperto.
Anche se non centra nulla con questa situazione, questa citazione fa ricordare il grande Stallman e al “concetto della birra gratis”, relativamente al software libero e open source.
Redazione
Siamo nell’era dell’inganno a pagamento. Ogni tuo click è un referendum privato in cui vincono sempre loro, gli algoritmi. E non sbagliano mai: ti osservano, ti profilano, ti conoscono meglio di ...

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...