Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Non piangere! c’è una soluzione contro il revenge-porn. Scopriamo il progetto StopNCII.org

Redazione RHC : 8 Agosto 2023 10:43

StopNCII è un progetto gratuito creato per aiutare le vittime degli abusi di Non-Consensual Intimate Image (NCII). Le immagini intime non consensuali, più comunemente conosciute con il nome improprio di “revenge porn”, si riferiscono a immagini e video sessualmente espliciti che vengono catturati, pubblicati o diffusi in rete senza il consenso di una o più persone nell’inquadratura.

Le immagini intime non consensuali sono un problema sistemico e sociale e non solo una questione limitata di “vendetta“, ma spazia tra i voyeuristi fino ad arrivare alle telecamere nascoste nelle camere d’albergo.

Una soluzione contro il revenge-porn. Scopriamo il progetto StopNCII

Il sistema StopNCII genera degli hash dalle immagini/video intimi creando di fatto una “impronta digitale” dei singoli file. Questi hash vengono quindi condivisi con le società partecipanti al progetto, in modo che possano aiutare a rilevare e rimuovere le immagini diffuse e condivise online senza consenso. 


Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.

Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


StopNCII.org è gestito dalla Revenge Porn Helpline, che fa parte di SWGfL, un’organizzazione benefica internazionale che ha l’obiettivo di permettere a tutti di poter beneficiare della tecnologia, senza timori. Fondata nel 2000, SWGfL collabora con numerosi partner in tutto il mondo, al fine di proteggere tutte le persone che utilizzano internet.

La Revenge Porn Helpline (RPH) – istituita nel 2015 – ha sostenuto migliaia di vittime di abusi e diffusione illecita di immagini intime non consensuali. Con un tasso di rimozione di oltre il 90%, RPH ha rimosso con successo oltre 200.000 immagini intime non consensuali da Internet.

Come funziona StopNCII.org?

Lo strumento crea gli hash direttamente sul tuo dispositivo. Questa impronta digitale è l’unico file condiviso con StopNCII.org e le società partecipanti. StopNCII.org non scarica le immagini dal tuo dispositivo e raccoglie dati minimi, al solo fine di eseguire il servizio di protezione della tua privacy.

Le operazioni da svolgere sono le seguenti:

  1. Selezione l’immagine/i o video intimi per i quali desider effettuare l’hashing dal dispositivo.
  2. Per ogni contenuto, StopNCII.org genererà un’impronta digitale, chiamata ‘hash’ sul tuo dispositivo. Solo l’hash viene inviato a StopNCII.org, l’immagine o
    il video associati rimarranno sul tuo dispositivo e non verranno caricati.
  3. Se il tuo caso è stato creato con successo, riceverai un numero caso per controllare lo stato del tuo caso – ricorda di prendere nota del tuo numero caso insieme al PIN, ti serviranno per accedere al tuo caso dopo che sarà stato inviato. Questo codice non è recuperabile.
  4. Le società partecipanti cercheranno corrispondenze con l’hash e rimuoveranno tutte le corrispondenze all’interno dei loro sistemi, nel caso in cui violino la loro politica per la diffusione di immagini non autorizzate.
  5. Puoi utilizzare il numero del tuo caso in qualsiasi momento per controllare i progressi del tuo caso o se desideri ritirare la tua partecipazione.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

L’ambizione di Xi Jinping e degli APT Cinesi
Di Alessio Stefan - 08/09/2025

I macro movimenti politici post-covid, comprendendo i conflitti in essere, hanno smosso una parte predominante di stati verso cambi di obbiettivi politici sul medio/lungo termine. Chiaramente è stato...

Minaccia Houthi o incidente misterioso? Il Mar Rosso paralizza Asia e Medio Oriente
Di Redazione RHC - 07/09/2025

Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...

Multa di 2,95 miliardi di euro per Google per abuso di posizione dominante
Di Redazione RHC - 07/09/2025

La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...

I Padri Fondatori della Community Hacker
Di Massimiliano Brolli - 06/09/2025

La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...

38 milioni di Numeri di telefono di Italiani in vendita nel Dark Web. E’ che Smishing Sia!
Di Redazione RHC - 06/09/2025

Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...