Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Nuova tecnologia per trattare le fratture con stampa 3D

Redazione RHC : 7 Settembre 2025 20:41

Gli scienziati hanno ideato un nuovo modo per trattare le fratture : hanno trasformato una normale pistola per colla a caldo in uno strumento per stampare in 3D materiale simile all’osso direttamente sul sito della lesione.

La tecnologia è già stata testata sui conigli e i ricercatori ritengono che potrebbe essere utilizzata in sala operatoria per trattare lesioni complesse quando gli impianti standard non sono adatti.

Nella pratica tradizionale, per le lesioni gravi, si utilizzano innesti ossei e strutture metalliche: placche, viti o perni. Lo svantaggio di questo approccio è che non tengono conto delle caratteristiche individuali della frattura e non sempre garantiscono un allineamento e una stabilità precisi. In precedenza, si era tentato di creare inserti personalizzati con stampanti 3D, ma la loro produzione richiedeva troppo tempo, il che rendeva impossibile il loro utilizzo diretto durante l’intervento chirurgico.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Un team guidato da Jeong Seung Lee, bioingegnere presso la Sungkyunkwan University in Corea del Sud, ha elaborato un approccio diverso. I risultati sono stati pubblicati il 5 settembre sulla rivista Device. Lo studio ha utilizzato una pistola modificata in grado di estrudere uno speciale composto biocompatibile a basse temperature. A differenza della tecnica standard con filo di plastica, ha utilizzato una miscela di policaprolattone (PCL), un materiale noto per la produzione di impalcature biodegradabili, e idrossiapatite (HA), un minerale di calcio essenziale per la salute delle ossa. La miscela è stata inoltre arricchita con due antibiotici che vengono rilasciati gradualmente nell’arco di diverse settimane per prevenire le infezioni.

I test sono stati condotti su conigli bianchi della Nuova Zelanda (Oryctolagus cuniculus) con zampe rotte. Le ossa sono state fissate con piastre metalliche e viti, dopodiché il difetto è stato riempito con la nuova sostanza. Una volta applicata, la composizione si è raffreddata fino alla temperatura corporea in 40 secondi, formando una struttura resistente che ha riempito l’area danneggiata.

Dopo 12 settimane di osservazione, gli animali sottoposti al nuovo metodo di trattamento hanno mostrato una formazione ossea più attiva e una crescita più densa nella zona di frattura rispetto al gruppo di controllo. Alla fine del periodo, circa il 10% del materiale si era decomposto, confermandone la biodegradabilità. Gli autori sottolineano che l’utilizzo della tecnologia ha permesso di ridurre i tempi chirurgici e migliorare la guarigione.

Abbiamo confermato il potenziale terapeutico di questa tecnologia in un modello di coniglio“, ha affermato Li. Ha aggiunto che il prossimo passo sarà testarla su animali di taglia più grande prima di un possibile utilizzo sugli esseri umani. Gli sviluppatori ritengono che l’approccio possa essere ampiamente utilizzato in traumatologia, consentendo ai chirurghi di stampare inserti personalizzati durante l’intervento chirurgico, proprio come i microrobot per procedure mediche e altre innovazioni mediche sono già in fase di sviluppo .

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Addio star di carne e ossa? Arriva Tilly Norwood, la prima attrice AI!
Di Redazione RHC - 30/09/2025

In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...

Da user a root in un secondo! il CISA avverte: milioni di OS a rischio. Patchate!
Di Redazione RHC - 30/09/2025

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...

Gestione della crisi digitale: la comunicazione è la chiave tra successo o fallimento
Di Redazione RHC - 30/09/2025

Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...

Un’estensione barzelletta e cade Chat Control! Houston, abbiamo un problema… di privacy
Di Sergio Corpettini - 30/09/2025

Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...

0-day 0-click su WhatsApp! un’immagine basta per prendere il controllo del tuo iPhone
Di Redazione RHC - 29/09/2025

Qualche produttore di spyware starà probabilmente facendo ginnastica… strappandosi i capelli. Ma ormai è il solito teatrino: c’è chi trova, chi incassa, chi integra e poi arriva il ricercatore ...