Redazione RHC : 22 Aprile 2023 06:57
Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti sta esplorando ancora una volta delle opzioni per misure più severe contro l’uso dei prodotti Kaspersky Lab, riporta il Wall Street Journal (WSJ), citando fonti informate vicine al presidente degli Stati Uniti.
È probabile che vengano prese di mira possibili misure, come il divieto di utilizzare il software dell’azienda sulle reti di computer che controllano le infrastrutture critiche.
Un portavoce del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha detto al giornale che il dipartimento non ha commentato “specifiche potenziali azioni contro la società“, ma ha sottolineato il suo impegno a fare pieno uso dell’autorità per proteggere i dati sensibili dei cittadini statunitensi.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il ministero ha anche affermato che sta lavorando alla revisione delle regole di sicurezza di Internet volte a proteggere gli utenti americani dalle minacce, tra cui lo spionaggio e la disinformazione, che potrebbero provenire dalla tecnologia e dai servizi Internet ospitati in paesi potenzialmente ostili come Russia e Cina.
La stessa società “Kaspersky Lab” ha ripetutamente negato la cooperazione con la Russia o altri stati a scopo di spionaggio informatico o altre attività informatiche dannose.
Il giornale ricorda che un anno fa l’amministrazione Biden ha valutato la possibilità di imporre sanzioni alla società russa.
Le agenzie di intelligence negli Stati Uniti, in Germania e in altri paesi occidentali hanno affermato che il software Kaspersky Lab può essere utilizzato per spiare i clienti.
La preoccupazione del governo degli Stati Uniti è legata all’accesso privilegiato che il software antivirus può avere sui sistemi.
La situazione risulta tutta ancora da scoprire, ma sicuramente verso delle evoluzioni nei prossimi giorni a venire.
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...