
Daniela Farina : 25 Luglio 2025 22:22
Siamo a un bivio. Non uno qualunque, ma quello esistenziale. L’Intelligenza Artificiale non è più fantascienza, è la nebbia che si addensa sul nostro cammino, ridefinendo ogni certezza. Ci costringe a una domanda scomoda: “siamo pronti a rimettere in discussione chi siamo?” Questa non è una minaccia, è un’occasione. È l’opportunità di guardarci dentro, di riscoprire la nostra essenza più selvaggia e irriducibile. Questo articolo è un viaggio intrapreso da chi, come me, ha unito l’indagine filosofica all’azione del coaching. Un dialogo potente tra due forze antiche: la filosofia che scava nell’abisso umano (da Platone a Sartre) e il coaching che trasforma l’astrazione in energia pura. Perché questa unione?
Perché l’IA non è un problema teorico. È il dilemma esistenziale che brucia le nostre certezze “qui e ora”.
Dai frammenti di Eraclito alle decostruzioni di Derrida, la filosofia è sempre stata un’immersione nell’essere. Oggi, quel tuffo ci porta in una nuova, vertiginosa voragine: l’intelligenza artificiale che non è solo tecnologia, è un crocevia metafisico che sta riscrivendo la mappa dell’umano. Coscienza, identità, libertà: le coordinate vacillano. Come Socrate usava lo specchio maieutico, l’IA ci obbliga a scavare sotto la superficie.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La Filosofia si domanda senza sconti:
“Cosa resta di noi quando le macchine pensano, imparano, creano?”
Qual è il limite invalicabile della nostra umanità?”
Il Coaching risponde con la sfida all’azione:
“Come possiamo definire la nostra unicità in questo caos digitale?”
“Quali sono i valori irrinunciabili che nessuna IA potrà mai imitare?”
Non si tratta di competere con la macchina. Si tratta di riscoprire la nostra “quidditas” irripetibile, ciò che nessun algoritmo potrà mai ridurre a codice.
Platone ci avvisava: attenzione alla doxa (opinione) contro l’episteme (sapere fondato). Oggi l’IA moltiplica la doxa all’infinito, sommergendoci di dati che simulano conoscenza senza radici. Siamo nell’era della disinformazione perfetta!
La Filosofia ci scuote con la domanda:
“La quantità di informazioni produce saggezza o solo rumore?”
Il Coaching ci mette alla prova:
“Come possiamo trasformare la valanga di informazioni in vera consapevolezza?”
“Quali strumenti interiori dobbiamo affinare per discernere, filtrare, e trovare la profondità nel dubbio, non nel flusso incessante?”
Heidegger metteva in guardia dalla tecnica (Gestell), che rischia di ridurre l’uomo a “fondo disponibile”, a pura risorsa ottimizzabile.
La Filosofia ci lancia una provocazione:
“Siamo disposti a rinunciare alla nostra autenticità, in nome di una sterila efficienza digitale?”
Il Coaching ci sprona:
“Come possiamo celebrare e proteggere quelle qualità intrinsecamente umane che nessuna macchina replicherà mai?”
Sartre sentenziava: “Siamo condannati a essere liberi”.
Ogni algoritmo che plasmiamo, ogni sistema di IA che rilasciamo, porta la nostra impronta etica. Non possiamo scappare dalla scelta.
La Filosofia ci interroga con l’urgenza di un’epoca:
“Qual è il peso della nostra responsabilità etica nel disegnare questi nuovi mondi digitali?”
“ Stiamo costruendo un ponte verso un futuro aperto o una gabbia dorata, perfetta e senza uscita?”
Il Coaching ci incalza con una domanda vitale, orientata al futuro:
“Quali scelte attive stai compiendo oggi per modellare il domani?”
“ Sei un costruttore consapevole o un semplice spettatore?”
Siamo qui, al cospetto dell’intelligenza artificiale, non come servi ma come creatori, e come esseri chiamati a ridefinire sé stessi. La nostra essenza non è nella performance, ma nel modo in cui abitiamo il mondo, unici e irripetibili. La nostra risposta non è nella fuga, ma in una nuova, profonda formazione dell’umano.
In concreto, cosa possiamo fare per accogliere questa sfida?
L’intelligenza artificiale ci sta chiedendo: “Siamo disposti a riscoprire, a difendere, a rivendicare ciò che di noi non potrà mai essere replicato, ossia quel frammento di infinito che ci rende, in ogni epoca, irriducibilmente unici?”
È tempo di risvegliare la nostra “imprevedibilità sacra” come direbbe Rudolf Otto, teologo e filosofo tedesco e, con coraggio e consapevolezza, scrivere il prossimo capitolo della nostra autentica umanità.
Siamo noi, con la nostra capacità di porci domande profonde e di agire per il nostro bene e quello collettivo, la vera frontiera dell’intelligenza artificiale! Essa non è una minaccia da cui fuggire, ma un deserto in cui seminare la nostra più profonda e radicale umanità.
Sarà la nostra capacità di fiorire nel caos, di abbracciare l’incompiuto e di innamorarci della nostra stessa imprevedibilità, a determinare se questa sfida ci spingerà verso l’abisso o ci farà ascendere a una nuova, gloriosa forma di esistenza.
La scommessa è aperta: “Saremo all’altezza di noi stessi?”
Daniela Farina
Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...