Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
Enterprise BusinessLog 320x200 1
Oltre il codice: quando l’IA ci ricorda chi siamo

Oltre il codice: quando l’IA ci ricorda chi siamo

Daniela Farina : 25 Luglio 2025 22:22

Siamo a un bivio. Non uno qualunque, ma quello esistenziale. L’Intelligenza Artificiale non è più fantascienza, è la nebbia che si addensa sul nostro cammino, ridefinendo ogni certezza. Ci costringe a una domanda scomoda: “siamo pronti a rimettere in discussione chi siamo?” Questa non è una minaccia, è un’occasione. È l’opportunità di guardarci dentro, di riscoprire la nostra essenza più selvaggia e irriducibile. Questo articolo è un viaggio intrapreso da chi, come me, ha unito l’indagine filosofica all’azione del coaching. Un dialogo potente tra due forze antiche: la filosofia che scava nell’abisso umano (da Platone a Sartre) e il coaching che trasforma l’astrazione in energia pura. Perché questa unione?

Perché l’IA non è un problema teorico. È il dilemma esistenziale che brucia le nostre certezze “qui e ora”.

Riscoprire l’umano tra Filosofia e Coaching

Dai frammenti di Eraclito alle decostruzioni di Derrida, la filosofia è sempre stata un’immersione nell’essere. Oggi, quel tuffo ci porta in una nuova, vertiginosa voragine: l’intelligenza artificiale che non è solo tecnologia, è un crocevia metafisico che sta riscrivendo la mappa dell’umano. Coscienza, identità, libertà: le coordinate vacillano. Come Socrate usava lo specchio maieutico, l’IA ci obbliga a scavare sotto la superficie.


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La Filosofia si domanda senza sconti:

Cosa resta di noi quando le macchine pensano, imparano, creano?”

Qual è il limite invalicabile della nostra umanità?”

Il Coaching risponde con la sfida all’azione:

Come possiamo definire la nostra unicità in questo caos digitale?”

“Quali sono i valori irrinunciabili che nessuna IA potrà mai imitare?”

Non si tratta di competere con la macchina. Si tratta di riscoprire la nostra “quidditas” irripetibile, ciò che nessun algoritmo potrà mai ridurre a codice.

Dalla doxa ai dati

Platone ci avvisava: attenzione alla doxa (opinione) contro l’episteme (sapere fondato). Oggi l’IA moltiplica la doxa all’infinito, sommergendoci di dati che simulano conoscenza senza radici. Siamo nell’era della disinformazione perfetta!

La Filosofia ci scuote con la domanda:

La quantità di informazioni produce saggezza o solo rumore?”

Il Coaching ci mette alla prova:

Come possiamo trasformare la valanga di informazioni in vera consapevolezza?”

Quali strumenti interiori dobbiamo affinare per discernere, filtrare, e trovare la profondità nel dubbio, non nel flusso incessante?”

Imperfezione umana

Heidegger metteva in guardia dalla tecnica (Gestell), che rischia di ridurre l’uomo a “fondo disponibile”, a pura risorsa ottimizzabile.

La Filosofia ci lancia una provocazione:

Siamo disposti a rinunciare alla nostra autenticità, in nome di una sterila efficienza digitale?”

Il Coaching ci sprona:

Come possiamo celebrare e proteggere quelle qualità intrinsecamente umane che nessuna macchina replicherà mai?”

Costruire il domani

Sartre sentenziava: “Siamo condannati a essere liberi”.

Ogni algoritmo che plasmiamo, ogni sistema di IA che rilasciamo, porta la nostra impronta etica. Non possiamo scappare dalla scelta.

La Filosofia ci interroga con l’urgenza di un’epoca:

Qual è il peso della nostra responsabilità etica nel disegnare questi nuovi mondi digitali?”

“ Stiamo costruendo un ponte verso un futuro aperto o una gabbia dorata, perfetta e senza uscita?”

Il Coaching ci incalza con una domanda vitale, orientata al futuro:

Quali scelte attive stai compiendo oggi per modellare il domani?”

“ Sei un costruttore consapevole o un semplice spettatore?”

Conclusione

Siamo qui, al cospetto dell’intelligenza artificiale, non come servi ma come creatori, e come esseri chiamati a ridefinire sé stessi. La nostra essenza non è nella performance, ma nel modo in cui abitiamo il mondo, unici e irripetibili. La nostra risposta non è nella fuga, ma in una nuova, profonda formazione dell’umano.

In concreto, cosa possiamo fare per accogliere questa sfida?

  • La Filosofia ci insegna che possiamo accettare il dubbio critico. In particolare, non accettare passivamente le informazioni generate dall’IA. Chiedersi sempre la fonte, la logica e le implicazioni etiche. Sviluppare un pensiero indipendente e non delegare mai la nostra capacità di discernimento agli algoritmi.
  • Il Coaching ci fa allenare la consapevolezza. E si traduce in trasformare la mole di dati in vera conoscenza attraverso la riflessione. Scegliere attentamente a cosa esporre la nostra mente. Dedicare tempo alla lettura profonda, alla conversazione autentica e all’introspezione.

L’intelligenza artificiale ci sta chiedendo:Siamo disposti a riscoprire, a difendere, a rivendicare ciò che di noi non potrà mai essere replicato, ossia quel frammento di infinito che ci rende, in ogni epoca, irriducibilmente unici?”

È tempo di risvegliare la nostra “imprevedibilità sacra” come direbbe Rudolf Otto, teologo e filosofo tedesco e, con coraggio e consapevolezza, scrivere il prossimo capitolo della nostra autentica umanità.

Siamo noi, con la nostra capacità di porci domande profonde e di agire per il nostro bene e quello collettivo, la vera frontiera dell’intelligenza artificiale! Essa non è una minaccia da cui fuggire, ma un deserto in cui seminare la nostra più profonda e radicale umanità.

Sarà la nostra capacità di fiorire nel caos, di abbracciare l’incompiuto e di innamorarci della nostra stessa imprevedibilità, a determinare se questa sfida ci spingerà verso l’abisso o ci farà ascendere a una nuova, gloriosa forma di esistenza.

La scommessa è aperta: “Saremo all’altezza di noi stessi?”

Immagine del sitoDaniela Farina
Filosofo, psicologo, counselor e coach AICP. Umanista per vocazione lavora in Cybersecurity per professione. In FiberCop S.p.a come Risk Analyst.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
100 anni di Intelligence italiana! Mattarella celebra il centenario del SIM al Quirinale
Di Redazione RHC - 16/10/2025

Il 15 ottobre 2025 segna un anniversario di eccezionale rilievo nella storia della sicurezza nazionale italiana: cento anni dalla nascita del Servizio Informazioni Militare (SIM), primo servizio di in...

Immagine del sito
Allarme: migliaia di siti italiani a rischio! 526.000 siti e 6.500 db in vendita nel Darkweb
Di Luca Stivali - 16/10/2025

Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...

Immagine del sito
F5 subisce una violazione di sicurezza: codice sorgente e dati sensibili rubati
Di Redazione RHC - 16/10/2025

Un grave incidente di sicurezza è stato segnalato da F5, principale fornitore di soluzioni per la sicurezza e la distribuzione delle applicazioni. Era stato ottenuto l’accesso a lungo termine ai si...

Immagine del sito
Il “Double Bind” porta al Jailbreak di GPT-5: L’AI che è stata convinta di essere schizofrenica
Di Luca Vinciguerra - 15/10/2025

Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...

Immagine del sito
Microsoft Patch Tuesday col botto! 175 bug corretti e due zero-day sfruttati
Di Redazione RHC - 14/10/2025

Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...