Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

OpenAI assume dipendenti in outsourcing per 2 dollari all’ora per migliorare l’etica di ChatGPT

Redazione RHC : 19 Gennaio 2023 09:28

Il creatore di ChatGPT, OpenAI, è ora in trattative con gli investitori per raccogliere fondi per una valutazione di 29 miliardi di dollari, incluso un potenziale investimento di 10 miliardi di dollari da parte di Microsoft.

Ciò renderebbe OpenAI, fondata a San Francisco nel 2015, una delle aziende di intelligenza artificiale di maggior valore al mondo.

Ma la storia del successo non è solo quella del genio della Silicon Valley. Nella sua ricerca per rendere ChatGPT meno tossico, OpenAI ha utilizzato lavoratori kenioti in outsourcing che guadagnano meno di 2 dollari l’ora, come scoperto da un’indagine del TIME.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Poiché l’intelligenza artificiale impara dai testi di dominio pubblico, può inevitabilmente creare affermazioni razziste, sessiste e altre indesiderate. Per risolvere questo problema, OpenAI, lo sviluppatore del chat bot ChatGPT, si sta muovendo per trovare e filtrare le affermazioni “tossiche” che produce.

Infatti, OpenAI si è rivolta a Sama, un’azienda che assume lavoratori provenienti da paesi del terzo mondo per svolgere attività rutinarie a basso salario. La società ha già esperienza con Facebook, dove mette a disposizione persone per moderare i video non conformi alle sue policy, per una paga minima.

Secondo il Time, OpenAI ha firmato tre contratti con Sama per un totale di circa 200.000 dollari per contrassegnare le descrizioni dei testi prodotti da ChatGPT.

Ciò consentirà alla rete neurale di migliorare il proprio lavoro ed evitare dichiarazioni indesiderate. Nel complesso, questo processo di markup dei dati contribuirà a creare un chatbot più efficiente ed etico che comprenderà e risponderà meglio alle esigenze degli utenti.

Sama ha affermato che i dipendenti che lavorano con OpenAI chiedevano di contrassegnare circa 70 frammenti di testo in 9 ore di lavoro, e non 250, come riportato nel contratto. I salari variavano da 1,46 a 3,74 dollari l’ora, al netto delle tasse. 

La società ha anche notato che la tariffa oraria di 12,5 dollari l’ora specificata nel contratto include tutti i costi, inclusi stipendi, infrastrutture e benefici per il personale. Gli operatori che si occupano di contenuti violenti, possono avere accesso a un programma di supporto psicologico individualmente o in gruppo in qualsiasi momento. 

OpenAI ha riconosciuto di aver utilizzato i dipendenti Sama come outsourcer, ma ha notato che questo lavoro ha aiutato molte persone ad uscire dalla povertà. 

Andrew Strait, un esperto di etica dell’IA, ha affermato che non dovremmo dimenticare che ChatGPT e altri modelli generativi non sono magici, si basano su enormi quantità di lavoro umano e dati estratti.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

RHC Conference 2025: 2 giorni di sicurezza informatica tra panel, workshop e Capture The Flag

Sabato 9 maggio, al Teatro Italia di Roma, si è chiusa la Red Hot Cyber Conference 2025, l’appuntamento annuale gratuito creato dalla community di RHC dedicato alla sicurezza informatica, ...

Gli hacker criminali di Nova rivendicano un attacco informatico al Comune di Pisa

La banda di criminali informatici di NOVA rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) un attacco informatico al Comune di Pisa. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o tes...

Attacco informatico all’Università Roma Tre: intervengono ACN e Polizia Postale

Un grave attacco informatico ha colpito l’infrastruttura digitale dell’Università nella notte tra l’8 e il 9 maggio, causando l’interruzione improvvisa dei servizi onl...

Sei Davvero Umano? Shock su Reddit: migliaia di utenti hanno discusso con dei bot senza saperlo

Per anni, Reddit è rimasto uno dei pochi angoli di Internet in cui era possibile discutere in tutta sicurezza di qualsiasi argomento, dai videogiochi alle criptovalute, dalla politica alle teorie...

GPU sotto sorveglianza! l’America vuole sapere dove finiscono le sue GPU e soprattutto se sono in Cina

Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...