Redazione RHC : 10 Giugno 2025 07:29
Il CEO di OpenAI, Sam Altman, ha dichiarato questa settimana che se qualcuno avesse visto ChatGPT di oggi nel 2020, avrebbe quasi certamente pensato che si trattasse di un’IA a tutti gli effetti, che aveva raggiunto il livello di AGI (Intelligenza Artificiale Generale). L’intervento si è svolto durante una conferenza a San Francisco, dove Altman ha chiacchierato con il CEO di Snowflake, Sridhar Ramaswamy, e con l’investitore in IA, Sarah Guo.
Secondo Altman, prima del rilascio di GPT-3 nel giugno 2020, il mondo non aveva ancora visto un modello linguistico veramente efficace. Quindi, se a qualcuno fosse stata mostrata la versione attuale di ChatGPT allora – anche senza il Codex e altri prodotti – la percezione della tecnologia sarebbe stata completamente diversa. Ritiene che la maggior parte delle persone a quel punto avrebbe considerato ChatGPT come prova dell’AGI.
Altman ha sottolineato che l’umanità adatta le proprie aspettative piuttosto rapidamente: quando qualcosa di rivoluzionario emerge, diventa rapidamente la “norma”. Ha sottolineato che il termine “AGI” è in realtà vago e viene interpretato in modo diverso da persone diverse, ma il punto non sta nel termine stesso, bensì nel ritmo del progresso. A suo avviso, l’accelerazione dello sviluppo dei modelli osservata negli ultimi cinque anni continuerà per molti anni.
Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Ha anche suggerito che forse la questione del raggiungimento dell’IA potrebbe essere decisa non dal consenso scientifico, ma dall’opinione pubblica. Questo approccio ha suscitato reazioni contrastanti, soprattutto considerando come la scienza a volte si trovi ad affrontare un deficit di fiducia negli Stati Uniti. In questo contesto, emerge che se la maggioranza considera l’IA intelligente, allora lo è, anche se gli scienziati la pensano diversamente.
Tuttavia, Altman suggerisce che un possibile criterio per un sistema di intelligenza artificiale generale (AGI) sarebbe la capacità di scoprire autonomamente conoscenza scientifica, o almeno di accelerare drasticamente il progresso scientifico, diciamo di un fattore quattro. Se l’IA permettesse all’umanità di aumentare drasticamente il tasso di scoperta di nuove conoscenze, ciò sarebbe coerente con qualsiasi definizione ragionevole di AGI.
Alla domanda su cosa avrebbe fatto se avesse avuto a disposizione una potenza di calcolo mille volte maggiore, Altman ha dato una risposta piuttosto semplice: incaricare l’intelligenza artificiale di creare modelli ancora più potenti e poi chiedere a quei modelli come utilizzare al meglio tutta quella potenza di calcolo.
Sridhar Ramaswamy, CEO di Snowflake, concorda ma ha aggiunto che calcoli così su larga scala potrebbero essere utili anche al di fuori dell’informatica, ad esempio in biomedicina. Ha menzionato il progetto RNome, che studia l’RNA e il suo ruolo nella regolazione delle proteine nell’organismo. Questa direzione ricorda il progetto di sequenziamento del DNA di vent’anni fa, ma ora l’attenzione si è spostata sull’espressione dell’RNA, che, secondo Ramaswamy, potrebbe essere la chiave per comprendere e curare molte malattie.
Naturalmente, la possibilità di utilizzare un’energia mille volte superiore solleva inevitabilmente interrogativi: l’umanità avrà l’energia per farlo? Di quanto aumenteranno le emissioni di carbonio? Ma nello spirito di lieve sarcasmo che permeava l’intera discussione, si potrebbe ipoteticamente ipotizzare che un’IA superintelligente potrebbe gestire anche il clima – o almeno creare l’illusione che lo abbia fatto, se la maggior parte delle persone ci credesse.
Dopo il caso dei 568 endpoint di un’azienda italiana del settore macchinari industriali, un altro accesso compromesso relativo a una società italiana di ingegneria del software &...
Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca è diventato un doloroso promemoria per l’Europa della sua principale vulnerabilità digitale: il “kill switch” di fatto contro...
Oggi, 23 giugno 2025, esce “Byte The Silence”, il nuovo fumetto sul cyberbullismo realizzato da Red Hot Cyber, è disponibile da oggi gratuitamente in formato elettronico, sulla nost...
Il 17 giugno 2025 un attacco informatico ha paralizzato Bank Sepah, una delle principali istituzioni finanziarie dell’Iran. L’attacco è stato rivendicato dal gruppo Predatory ...
La primavera 2025 verrà ricordata come un punto di svolta nella cronaca cyber del nostro Paese. Mentre si susseguono bollettini e comunicati tecnici, un dato emerge in modo lampante: AKIRA è...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006