
Redazione RHC : 3 Settembre 2025 08:57
In un momento in cui la controversia sull’impatto dell’intelligenza artificiale sulla salute mentale giovanile va crescendo, l’introduzione di un controllo parentale per ChatGPT è stata annunciata come una misura da OpenAI.
In un post sul blog pubblicato martedì, l’azienda di intelligenza artificiale con sede in California ha affermato di aver lanciato queste funzionalità in risposta alla necessità delle famiglie di supportare “la definizione di linee guida sane che si adattino alla fase di sviluppo unica di un adolescente”.
Grazie a queste modifiche, i genitori potranno collegare i propri account ChatGPT a quelli dei propri figli, disattivare alcune funzionalità, tra cui la memoria e la cronologia delle chat, e controllare il modo in cui il chatbot risponde alle query tramite “regole di comportamento del modello appropriate all’età”.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg 
 
 Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.  | 
I genitori potranno anche ricevere notifiche quando i loro figli adolescenti mostrano segni di disagio, ha affermato OpenAI, aggiungendo che cercherà il contributo di esperti nell’implementazione della funzionalità per “sostenere la fiducia tra genitori e adolescenti”.
OpenAI, che la scorsa settimana ha annunciato una serie di misure volte a migliorare la sicurezza degli utenti vulnerabili, ha affermato che le modifiche entreranno in vigore entro il mese prossimo.
“Questi passi sono solo l’inizio”, ha affermato l’azienda.
“Continueremo ad apprendere e a rafforzare il nostro approccio, sotto la guida di esperti, con l’obiettivo di rendere ChatGPT il più utile possibile. Non vediamo l’ora di condividere i nostri progressi nei prossimi 120 giorni.”
In un contesto sempre più delicato, queste novità arrivano anche a seguito di procedimenti legali intentati da privati contro le aziende tecnologiche, accusate di non aver protetto adeguatamente i minori dall’impatto dei loro prodotti. In diversi casi, le famiglie hanno sostenuto che l’assenza di controlli adeguati e di sistemi di tutela abbia contribuito a gravi conseguenze psicologiche, fino al suicidio dei loro figli.
Negli Stati Uniti, ad esempio, la famiglia di una ragazza della California ha denunciato OenAI per aver incentivato il suicidio del figlio Adam Reid. Queste vicende hanno acceso il dibattito pubblico e rafforzato la pressione sulle aziende tecnologiche, spinte ad adottare strumenti concreti di prevenzione.
Le nuove funzionalità di parental control annunciate da OpenAI si inseriscono in questa cornice: un tentativo di coniugare innovazione e responsabilità sociale, cercando di prevenire altri casi drammatici e di ristabilire la fiducia delle famiglie nei confronti delle tecnologie basate sull’intelligenza artificiale.
Redazione
Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...