Redazione RHC : 3 Settembre 2025 08:57
In un momento in cui la controversia sull’impatto dell’intelligenza artificiale sulla salute mentale giovanile va crescendo, l’introduzione di un controllo parentale per ChatGPT è stata annunciata come una misura da OpenAI.
In un post sul blog pubblicato martedì, l’azienda di intelligenza artificiale con sede in California ha affermato di aver lanciato queste funzionalità in risposta alla necessità delle famiglie di supportare “la definizione di linee guida sane che si adattino alla fase di sviluppo unica di un adolescente”.
Grazie a queste modifiche, i genitori potranno collegare i propri account ChatGPT a quelli dei propri figli, disattivare alcune funzionalità, tra cui la memoria e la cronologia delle chat, e controllare il modo in cui il chatbot risponde alle query tramite “regole di comportamento del modello appropriate all’età”.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
I genitori potranno anche ricevere notifiche quando i loro figli adolescenti mostrano segni di disagio, ha affermato OpenAI, aggiungendo che cercherà il contributo di esperti nell’implementazione della funzionalità per “sostenere la fiducia tra genitori e adolescenti”.
OpenAI, che la scorsa settimana ha annunciato una serie di misure volte a migliorare la sicurezza degli utenti vulnerabili, ha affermato che le modifiche entreranno in vigore entro il mese prossimo.
“Questi passi sono solo l’inizio”, ha affermato l’azienda.
“Continueremo ad apprendere e a rafforzare il nostro approccio, sotto la guida di esperti, con l’obiettivo di rendere ChatGPT il più utile possibile. Non vediamo l’ora di condividere i nostri progressi nei prossimi 120 giorni.”
In un contesto sempre più delicato, queste novità arrivano anche a seguito di procedimenti legali intentati da privati contro le aziende tecnologiche, accusate di non aver protetto adeguatamente i minori dall’impatto dei loro prodotti. In diversi casi, le famiglie hanno sostenuto che l’assenza di controlli adeguati e di sistemi di tutela abbia contribuito a gravi conseguenze psicologiche, fino al suicidio dei loro figli.
Negli Stati Uniti, ad esempio, la famiglia di una ragazza della California ha denunciato OenAI per aver incentivato il suicidio del figlio Adam Reid. Queste vicende hanno acceso il dibattito pubblico e rafforzato la pressione sulle aziende tecnologiche, spinte ad adottare strumenti concreti di prevenzione.
Le nuove funzionalità di parental control annunciate da OpenAI si inseriscono in questa cornice: un tentativo di coniugare innovazione e responsabilità sociale, cercando di prevenire altri casi drammatici e di ristabilire la fiducia delle famiglie nei confronti delle tecnologie basate sull’intelligenza artificiale.
All’inizio di settembre 2025,Palo Alto Networks ha confermato di essere stata vittima di una violazione dei dati. La compromissione non ha interessato i suoi prodotti o servizi core, bensì alcune i...
Il 31 agosto 2025 il volo AAB53G, operato con un Dassault Falcon 900LX immatricolato OO-GPE e con a bordo la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, è decollato da Varsavia ed è a...
La recente conferma da parte di Zscaler riguardo a una violazione dati derivante da un attacco alla supply chain fornisce un caso studio sull’evoluzione delle minacce contro ecosistemi SaaS compless...
Proofpoint pubblica il report “Voice of the CISO 2025”: cresce il rischio legato all’AI e rimane il problema umano, mentre i CISO sono a rischio burnout. L’84% dei CISO italiani prevede un att...
La società QNAP Systems ha provveduto al rilascio di aggiornamenti di sicurezza al fine di eliminare varie vulnerabilità presenti nel firmware QVR dei sistemi VioStor Network Video Recorder (NVR). I...