
Redazione RHC : 28 Ottobre 2022 12:18
Gli sviluppatori del progetto OpenSSL hanno informato gli utenti che la prossima versione 3.0.7 chiuderà la vulnerabilità critica. Questo è solo il secondo bug critico in OpenSSL negli ultimi anni.
Il rilascio di OpenSSL versione 3.0.7 è previsto per martedì 1 novembre 2022. Non sono stati ancora rilasciati dettagli su questa versione: è descritta come una “versione di sicurezza” che includerà una patch per alcuni bug classificati come “critici”.
È stato inoltre segnalato che l’ultimo problema non riguarda OpenSSL 3.0 e versioni precedenti.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)? Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Oltre al rilascio della versione 3.0.7, gli sviluppatori OpenSSL stanno preparando anche la versione 1.1.1s. Il suo rilascio è previsto per lo stesso giorno e includerà patch per vari bug.
È interessante notare che questa sarà la prima vulnerabilità critica risolta in OpenSSL da settembre 2016 e solo la seconda vulnerabilità critica nella storia del progetto.
Vi ricordo che il progetto OpenSSL ha iniziato ad assegnare gravi vulnerabilità solo nel 2014, dopo la scoperta del clamoroso problema Heartbleed (CVE-2014-0160).
Da allora, tra il 2014 e il 2017, sono state identificate più di una dozzina di problemi di gravità elevata. Dopodiché, per diversi anni, gli esperti di sicurezza non hanno riscontrato una singola vulnerabilità con un grado di gravità elevato e questo stato è stato assegnato a soli due errori nel 2020.
Altri tre problemi di gravità elevata sono stati scoperti nel 2021 e altri due nel 2022.
Redazione
Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...

Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...

I criminali informatici non hanno più bisogno di convincere ChatGPT o Claude Code a scrivere malware o script per il furto di dati. Esiste già un’intera classe di modelli linguistici specializzati...

Un gruppo di membri del Parlamento europeo hanno chiesto di abbandonare l’uso interno dei prodotti Microsoft e di passare a soluzioni europee. La loro iniziativa nasce dalle crescenti preoccupazioni...