Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Scimpanzè informatico italiano

Opportunità Unica: Il Ministero Università e Ricerca assume un Esperto digitale a 15.000€ lordi annui

Michele Pinassi : 2 Giugno 2023 08:19

Se non avessi trovato l’avviso originale, il n. 453 del 16.05.2023, non avrei mai creduto a quanto, in queste ore, sta rimbalzando su diversi profili Twitter: il MUR ha emanato un:

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE, AI SENSI DELL’ART. 7, COMMA 6, DEL D.LGS. 30 MARZO 2001, N. 165, DI N. 1 (UNO) ESPERTO A SUPPORTO DEL RESPONSABILE PER LA TRANSIZIONE DIGITALE DEL MINISTERO DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

che, precisano, è un profilo professionale da “Esperto nella pianificazione e nell’esecuzione degli interventi di trasformazione digitale.“, “in possesso di alta specializzazione con comprovata esperienza nel coordinamento e nell’attuazione di progetti complessi di trasformazione digitale, nella gestione di iniziative volte a garantire lo sviluppo delle competenze digitali, nella realizzazione di interventi analisi e reingegnerizzazione dei processi e di implementazione ed evoluzione dei sistemi informativi a supporto.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

proseguendo con i requisiti minimi di ammissione alla selezione, compresa ovviamente la Laurea magistrale STEM, consolidata esperienza in questo ambito, esperienze di direzione e via dicendo.

Certo, parliamo di un Esperto che andrà a supportare il Responsabile della Transizione DIgitale del Ministero e il “Director”, un ulteriore esperto individuato dal MUR.

Un ruolo importante e sicuramente ambito, che richiede sia esperienza che competenze ben specifiche, non così frequenti nel mercato del lavoro italiano. Competenze che tutti i Politici, di destra e di sinistra, non esitano a definire come “preziose” quando si trovano un microfono o una telecamera sotto il naso, sottolineando come ve ne sia un gran bisogno nella PA nazionale.

Beh, poi si arriva alla retribuzione prevista. Ho già spoilerato nel titolo dell’articolo quale è ma penso che meriti di essere ulteriormente stigmatizzata: 15.000€ lordi per 12 mesi.

Anche se parliamo di un “contratto di lavoro autonomo a tempo determinato, senza alcun vincolo di subordinazione“, la cifra mi pare decisamente non adeguata alle competenze e al livello di esperienza richiesto. Che, a spanne, direi trattarsi di un 1000€ mensili nette.

Penso non ci sia altro da aggiungere.

Michele Pinassi
Nato e cresciuto a Siena, è Responsabile della Cybersecurity dell’Università di Siena. Lavora nel campo ICT da oltre 20 anni, usando esclusivamente software libero. Da sempre attento alle tematiche sulla privacy e sui diritti civili digitali, attraverso il suo blog nato nel lontano 2000, è ancora attivamente impegnato nel sensibilizzare i cittadini su queste tematiche.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Quando l’hacker si ferma al pub! Tokyo a secco di birra Asahi per un attacco informatico
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...

Criminal Hacker contro Anziani! Arriva Datzbro: Facebook e smartphone nel mirino
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...

Oltre lo schermo: l’evento della Polizia Postale per una vita sana oltre i social
Di Marcello Filacchioni - 03/10/2025

La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...

Ti offrono 55.000 euro per l’accesso al tuo Account dell’ufficio. Cosa dovresti fare?
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Il giornalista della BBC Joe Tidy si è trovato in una situazione solitamente nascosta nell’ombra della criminalità informatica. A luglio, ha ricevuto un messaggio inaspettato sull’app di messagg...

Allarme CISA: il bug Sudo colpisce Linux e Unix! Azione urgente entro il 20 ottobre
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Il Cyberspace and Infrastructure Security Center (CISA), ha recentemente inserito la vulnerabilità critica nell’utility Sudo al suo elenco KEV (Actively Exploited Vulnerabilities ). Questo di fatto...