Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Banner Desktop V1
320x100 Itcentric
Panico in Aereo: la foto di una bomba inviata tramite AirDrop crea il panico tra i passeggeri

Panico in Aereo: la foto di una bomba inviata tramite AirDrop crea il panico tra i passeggeri

Redazione RHC : 10 Luglio 2023 15:14

Pochi giorni fa si è saputo dell’atterraggio di emergenza di un volo della Southwest Airlines in rotta da Las Vegas alle Hawaii. Dopo il decollo, i passeggeri a bordo hanno iniziato a ricevere fotografie della bomba presumibilmente piazzata sull’aereo. 

Un hacker ha utilizzato la funzione AirDrop di Apple per inviare file ai dispositivi nelle vicinanze.

Dopo circa 1 ora e 50 minuti di volo, l’aereo ha cambiato rotta ed è atterrato in sicurezza all’aeroporto internazionale di Oakland alle 12:49 circa, secondo FlightAware.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Gli agenti della polizia della contea di Alameda hanno incontrato l’aereo all’arrivo e hanno assistito all’evacuazione dei passeggeri. Sono stati portati cani appositamente addestrati per esaminare a fondo la cabina e circa 300 valigie a bordo. Fortunatamente, durante la ricerca non sono stati trovati dispositivi sospetti.

Non sono stati ancora effettuati arresti, ma il caso è oggetto di indagine da parte dell’FBI. Le autorità stanno cercando di stabilire l’origine e le motivazioni della falsa minaccia.

Il dipartimento di polizia della contea di Alameda e l’FBI di San Francisco non hanno ancora commentato.

Non è la prima volta che gli AirDrop creano problematiche a bordo. Ricordiamo che nel settembre dello scorso anno il capitano di un aereo della Southwest Airlines ha minacciato di interrompere il decollo se i passeggeri non avessero smesso di scambiarsi foto oscene.

Un altro incidente si è verificato nel febbraio 2023, quando uno studente ha inorridito i passeggeri e ha causato la cancellazione di un volo dell’American Airlines semplicemente cambiando il nome del suo iPhone in “I have a bomb” nelle impostazioni di AirDrop.

A causa di una serie di incidenti simili, Apple ha apportato modifiche alle impostazioni di AirDrop per impedire trasferimenti di file indesiderati. 

Quindi, a partire da iOS 16.2, gli utenti hanno un limite di 10 minuti per ricevere contenuti da qualsiasi mittente. Trascorso questo tempo, il sistema passa automaticamente alla modalità di protezione, accettando i file solo dalle persone nell’elenco dei contatti.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Peter Samson, pioniere della cultura Hacker, ci fa ascoltare “Boards of Canada” su PDP-1
Di Redazione RHC - 12/10/2025

In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...

Immagine del sito
Tra AI e paura Skynet insegna: “Costruiremo dei bunker prima di lanciare l’AGI”
Di Redazione RHC - 12/10/2025

La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...

Immagine del sito
Servizi RDP esposti nel mirino! Una botnet di 100.000 IP scandaglia la rete
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...

Immagine del sito
Lombardia nel mirino! Attenzione ai messaggi di phishing averte la Polizia Postale
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...

Immagine del sito
Zero-Day in Oracle E-Business Suite sotto attacco: Clop Sfrutta il CVE-2025-61882
Di Redazione RHC - 10/10/2025

La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...