Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
Crowdstrike 320×100
Papa Francesco in piumino: come le AI stanno sollevando preoccupazioni sul futuro dell’informazione

Papa Francesco in piumino: come le AI stanno sollevando preoccupazioni sul futuro dell’informazione

Redazione RHC : 31 Marzo 2023 09:22

La rete neurale di Midjourney ha nuovamente fatto rumore ed è entrata in tendenza. Pubblicata su Twitter questo fine settimana, un’immagine di Papa Francesco con un piumino alla moda è diventata improvvisamente virale e si è diffusa rapidamente su Internet.

Apparentemente, molte persone credevano davvero che questa fosse un’immagine reale. 

Sulla scia della popolarità di questa notizia, molti stessi utenti di Internet hanno iniziato a generare immagini del “Papa col piumino”, e quindi ora Internet pullula semplicemente di varianti di questa immagine/tendenza. 


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

L’immagine originale che ha dato inizio a tutto è in basso a sinistra.

Poco dopo che post simili sono stati ampiamente condivisi, Twitter ha iniziato ad aggiungere un avviso contestuale che recita: “Questa è un’immagine generata dall’intelligenza artificiale di Papa Francesco. Questa non è una vera foto”.

Le politiche di Twitter affermano che gli utenti “non possono condividere in modo fraudolento media sintetici o manipolati che potrebbero causare danni”. Anche se in questo caso il confine tra danno e parodia può sembrare sfocato.

A una rapida occhiata, molte fotografie false sembrano abbastanza realistiche. 

Ma con uno studio attento, la generazione può ancora essere notata. La notizia ha suscitato una risonanza particolare, tra l’altro, perché Papa Francesco è noto per i suoi abiti modesti, e quindi un piumino alla moda, probabilmente di un marchio noto era qualcosa di poco verosimile.

Il servizio di immagini che gli autori hanno utilizzato per creare immagini false di Papa Francesco, Midjourney, ha debuttato lo scorso anno. Insieme a Stable Diffusion e DALL-E, questo è uno dei tre principali modelli di sintesi di immagini attualmente esistenti, forniscono un livello accettabile di generazione. 

Tutte e tre le reti neurali consentono agli utenti di creare immagini utilizzando solo descrizioni di testo, chiamate “suggerimenti”. Puoi creare cose davvero assurde che possono sembrare estremamente realistiche, motivo per cui le reti neurali sono diventate così popolari e allo stesso tempo pericolose.

Midjourney è stato recentemente aggiornato alla versione 5 e ha fatto un enorme salto nel fotorealismo, rendendo scene complesse piene di dettagli da spunti relativamente semplici. Pertanto, su Internet, puoi spesso imbatterti in generazioni di immagini di questa rete neurale (anche noi di RHC utilizziamo Midjourney), poiché sono immagini che possono essere contestualizzate agli argomenti e semplicemente realizzabili e prive di copyright.

Come abbiamo già notato, il rapido sviluppo delle reti neurali potrebbe presto dare origine a un livello incontrollato di fake news, dove sarà difficile comprenderne l’autenticità. Le grandi menti di oggi stanno già suonando l’allarme e firmando petizioni per frenare il rapido sviluppo di reti neurali basate su testo come ChatGPT. 

È probabile che presto lo sviluppo di Midjourney venga bannato allo stesso modo. Tuttavia, sappiamo che il progresso non è così facile da fermare, indipendentemente da ciò che promette all’umanità.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
I black hacker chiedono il Riscatto? Checkout.com risponde: finanziamo chi vi dà la caccia
Di Redazione RHC - 16/11/2025

Il servizio di pagamento Checkout.com è stato vittima di un tentativo di estorsione: il gruppo ShinyHunters ha affermato di aver avuto accesso a dati aziendali e ha chiesto un riscatto. Un’indagine...

Immagine del sito
Cina, la nuova era dei robot: Shenzhen al centro della rivoluzione tecnologica
Di Redazione RHC - 15/11/2025

I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Immagine del sito
IndonesianFoods: Il worm che sta devastando npm e ha creato 100.000 pacchetti
Di Redazione RHC - 15/11/2025

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...

Immagine del sito
La Wayback Machine “delle anime” sta per arrivare. E anche le polemiche
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Immagine del sito
Google, Amazon e Meta e la loro “Guerra Sottomarina”
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...