Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
TM RedHotCyber 320x100 042514
Papa Francesco in piumino: come le AI stanno sollevando preoccupazioni sul futuro dell’informazione

Papa Francesco in piumino: come le AI stanno sollevando preoccupazioni sul futuro dell’informazione

Redazione RHC : 31 Marzo 2023 09:22

La rete neurale di Midjourney ha nuovamente fatto rumore ed è entrata in tendenza. Pubblicata su Twitter questo fine settimana, un’immagine di Papa Francesco con un piumino alla moda è diventata improvvisamente virale e si è diffusa rapidamente su Internet.

Apparentemente, molte persone credevano davvero che questa fosse un’immagine reale. 

Sulla scia della popolarità di questa notizia, molti stessi utenti di Internet hanno iniziato a generare immagini del “Papa col piumino”, e quindi ora Internet pullula semplicemente di varianti di questa immagine/tendenza. 


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

L’immagine originale che ha dato inizio a tutto è in basso a sinistra.

Poco dopo che post simili sono stati ampiamente condivisi, Twitter ha iniziato ad aggiungere un avviso contestuale che recita: “Questa è un’immagine generata dall’intelligenza artificiale di Papa Francesco. Questa non è una vera foto”.

Le politiche di Twitter affermano che gli utenti “non possono condividere in modo fraudolento media sintetici o manipolati che potrebbero causare danni”. Anche se in questo caso il confine tra danno e parodia può sembrare sfocato.

A una rapida occhiata, molte fotografie false sembrano abbastanza realistiche. 

Ma con uno studio attento, la generazione può ancora essere notata. La notizia ha suscitato una risonanza particolare, tra l’altro, perché Papa Francesco è noto per i suoi abiti modesti, e quindi un piumino alla moda, probabilmente di un marchio noto era qualcosa di poco verosimile.

Il servizio di immagini che gli autori hanno utilizzato per creare immagini false di Papa Francesco, Midjourney, ha debuttato lo scorso anno. Insieme a Stable Diffusion e DALL-E, questo è uno dei tre principali modelli di sintesi di immagini attualmente esistenti, forniscono un livello accettabile di generazione. 

Tutte e tre le reti neurali consentono agli utenti di creare immagini utilizzando solo descrizioni di testo, chiamate “suggerimenti”. Puoi creare cose davvero assurde che possono sembrare estremamente realistiche, motivo per cui le reti neurali sono diventate così popolari e allo stesso tempo pericolose.

Midjourney è stato recentemente aggiornato alla versione 5 e ha fatto un enorme salto nel fotorealismo, rendendo scene complesse piene di dettagli da spunti relativamente semplici. Pertanto, su Internet, puoi spesso imbatterti in generazioni di immagini di questa rete neurale (anche noi di RHC utilizziamo Midjourney), poiché sono immagini che possono essere contestualizzate agli argomenti e semplicemente realizzabili e prive di copyright.

Come abbiamo già notato, il rapido sviluppo delle reti neurali potrebbe presto dare origine a un livello incontrollato di fake news, dove sarà difficile comprenderne l’autenticità. Le grandi menti di oggi stanno già suonando l’allarme e firmando petizioni per frenare il rapido sviluppo di reti neurali basate su testo come ChatGPT. 

È probabile che presto lo sviluppo di Midjourney venga bannato allo stesso modo. Tuttavia, sappiamo che il progresso non è così facile da fermare, indipendentemente da ciò che promette all’umanità.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Google Gemini 3.0: novità e aggiornamenti per l’assistente AI più atteso dell’anno
Di Redazione RHC - 09/11/2025

Nel corso dell’ultima settimana, Google ha annunciato che l’assistente Gemini potrà da ora integrare nativamente i servizi YouTube e Google Maps senza la necessità di utilizzare comandi specific...

Immagine del sito
La favola di Borgomastro che pensò di bandire le accette… ma poi arrivarono le Seghe
Di Stefano Gazzella - 09/11/2025

C’era una volta una Città che aveva un Bosco Magico. Era felice di averlo, anche un po’ orgoglioso. Motivo per cui tutti i cittadini facevano volentieri meno a qualche piccola comodità per mante...

Immagine del sito
New York fa causa a Facebook, Instagram, TikTok e YouTube per crisi di salute mentale tra i giovani
Di Redazione RHC - 09/11/2025

La città di New York ha intentato una causa mercoledì contro un gruppo di piattaforme di social media di spicco, come TikTok, YouTube, Instagram e Facebook, con l’accusa di aver contribuito a scat...

Immagine del sito
Il nuovo obiettivo di Microsoft per l’intelligenza artificiale? La medicina!
Di Redazione RHC - 08/11/2025

Il colosso della tecnologia ha annunciato la creazione di un nuovo team di sviluppo per un’intelligenza artificiale “sovrumana” che supererà in accuratezza gli esperti umani nelle diagnosi medi...

Immagine del sito
La password più usata nel 2025? E’ ancora “123456”! L’umanità non impara mai
Di Redazione RHC - 08/11/2025

Nel 2025, gli utenti fanno ancora molto affidamento sulle password di base per proteggere i propri account. Uno studio di Comparitech, basato sull’analisi di oltre 2 miliardi di password reali trape...